Palazzo Scagliarini Rossi

Palazzo Scagliarini Rossi

Scheda

L'architetto Giovan Battista Martinetti acquista in età napoleonica un'ampia area tra Via San Vitale e via Giuseppe Petroni, affacciata su Piazza Aldrovandi.

Per la moglie Cornelia Rossi costruisce una dimora destinata a passare alla storia: un antico convento benedettino viene trasformato in un sontuoso palazzo e l’orto in un giardino all’inglese "informale", con statue, fontane, colonne classiche, che risponde al desiderio illuministico di ritorno a una natura selvaggia e piena di sorprese. Dal giardino si accede a una grotta ornata di stalattiti, definita dal Foscolo "l'armonioso speco", che un tempo era la cripta romanica della chiesa dei SS. Vitale e Agricola. Questo luogo è per tutti "l'orto delle Esperidi, il giardino di Calipso, il tempio della Venere bruna". Cornelia è una donna colta e ama ospitare artisti e scrittori, alcuni dei quali si invaghiscono di lei: da Monti a Leopardi, da Canova a Byron, da Stendhal a Foscolo, appunto. Antoine Claude Pasquin (meglio noto con lo pseudonimo di Valery) definì la residenza visitata tra 1826 e 1827, un'armonica unione di 'lusso e arte italiana, comfort inglese ed eleganza francese'. Giovan Battista Martinetti tra 1806 e 1810 coinvolse per la decorazione degli ambienti i pittori Felice Giani e Gaetano Bertolani. Purtoppo perduto l'ambiente decorato dai due artisti con il tema delle Muse, lodato da Antonio Canova e Pietro Giordani. L'edificio successivamente subì profonde modifiche, soprattutto quando divenne sede dell'Istituto Ungarelli grazie alla concessione del nipote di Cornelia, Germano Rossi. Nell'ex giardino trovò sede anche la 'Casa del soldato' realizzato durante la Grande Guerra.

In collaborazione con Diverdeinverde.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Persone

Multimedia
Circoli e salotti femminili
Circoli e salotti femminili

1814 | 1848 La restaurazione, i circoli e i salotti femminili. Il caso di Brigida Fava Ghisilieri. Intervista ad Elena Musiani. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Donne all’ombra delle Due Torri
Tipo: PDF Dimensione: 805.57 Kb

Tante donne hanno intrecciato la propria vita alla storia della città. Le loro vicende sono tutte legate da un filo conduttore: la passione. Passione per l’arte, per il sapere, per la fama, per un uomo, per la giustizia o la libertà.

Apri mappa