1771 - 1847
Note sintetiche
Scheda
Il Museo civico del Risorgimento di Bologna ha in programma la realizzazione di un volume monografico dedicato all'artista. Chi fosse a conoscenza di opere o dati biografici è pregato di contattare il Museo: museorisorgimento@comune.bologna.it 051.225583
Studente all'Accademia Clementina, negli anni di fine Settecento si aggiudicò diverse medaglie accademiche e nel 1810, quando era ormai un artista noto ed esperto, vinse il Premio Curlandese di Scultura. La sua prima attività è legata agli apparati effimeri che, ancora ad inizio Ottocento, a Bologna si eseguivano durante la Settimana Santa o in occasione delle esequie di personaggi illustri. Trasferitosi a Milano nel 1809, modellò il tripode che, tradotto in argento, fu donato dal Regno d'Italia al Re di Roma, ebbe parte ai lavori della facciata del Duomo e alla decorazione plastica dell'Arco della Pace, modellando le quattro Vittorie equestri poste sull'attico.
Dopo il rientro a Bologna nel 1814, pur non trascurando altri incarichi, lavorò prevalentemente ai sepolcri bolognesi. Il suo rientro in età di Restaurazione, la sua produzione plastica aggiornata e al contempo abbondantemente rispettosa della ricchezza materica e del virtuosismo materico di gusto barocco, ancora di gran moda a Bologna, fu molto apprezzata. Già nel 1809, su commissione comunale, aveva eseguito i due Piagnoni ancor oggi posti all'ingresso ottocentesco del cimitero. Negli anni venti gli vennero allogati i due Leoni a capoportico del Chiostro Maggiore e due Geni funebri (di cui oggi ne rimane uno solo) per i pilastri minori del cancello d'ingresso della Certosa. Alla sua esperienza si deve uno dei più significativi cataloghi di scultura neoclassica del cimitero, dato che sono a noi noti ben trentuno monumenti da lui eseguiti. Muore a Bologna nel 1847.
Emanuela Bagattoni
"Putti Giovanni allievo di Giacomo De Maria, autore delle opere seguenti: Statue nella chiesa della Mascarella, Sculture nel monumento Vogli (recinto dei Sacerdoti), dei monumenti Uttini, Marchetti, Sampietri (nel chiostro della cappella), del monumento Levi (nel chiostro maggiore), dei due grandi piagnoni sui pilastri del cancello, e delle sculture dei monumenti Ferlini e Comi (nella sala della Pietà), dei due leoni nel monumento Bentivoglio ( cella della loggia delle Tombe), della statua velata, nel monumento Fornasari e del monumento Maldini ( nel chiostro d’ingresso ), fece ancora alcune statue nella facciata di S. Caterina ( in via Mazzini) V. Franceschi. I due puttini coronati di stelle (nella chiesa dei Poveri), S. Andrea, S. Pietro e S. Giacomo (statue nella chiesa dei Cappuccini)." (Tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888).
Opere




Monumento di Alessandro Casali
monumento composito


Monumento di Francesco Sampieri
monumento composito

Monumento di Giovanni Marchetti
monumento composito


Monumento di Petronio Buratti
monumento composito




Eventi

La famiglia Zambeccari
1539 | 1877

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799



Concorsi Curlandesi
1785 | 1936


Scultori bolognesi e committenze pubbliche
1796 | 1896

Le ville di Bologna
1796 | 1939

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814



Un Cimitero che si può chiamare Museo
1801 | oggi

La scultura in bronzo
1801 - oggi

La scultura in gesso
1801 - oggi

La scultura in marmo
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna

Chiostro III - Terzo
È stato a



Museo Davia Bargellini
È stato a



Persone

De Maria Giacomo
Bologna, 1838
Roncagli Luigi
1832
Ha lavorato con
Tadolini Adamo
Roma, 12 Febbraio 1868
Ha lavorato con

Bernardi Bernardo
notizie 1871

Berozzi Carlo
Bologna, 7 Agosto 1855
Ha lavorato con

Campo Cristina
Roma, 10 Gennaio 1977

Canturio Agostino
Bologna, 29 Gennaio 1855
Ha lavorato con

Fantuzzi Rodolfo
1832
Franceschi Alessandro
Bologna, 27 Maggio 1834
Ha lavorato con

Gasparini Ercole
Bologna, 1829
Ha lavorato con

Gotti Antonia
, 15 marzo 1833
Marchesini Luigi
Bologna, 5 Gennaio 1882
Ha lavorato con

Minozzi Flaminio
Bologna, 1817
Ha lavorato con

Putti Emilio
Massaua (Eritrea), 11 Luglio 1885

Putti Massimiliano
Bologna, 1890
Allievo/a

Putti Vittorio
Bologna, 1 Novembre 1940

Respighi Ottorino
Roma, 18 Aprile 1936

Salina Luigi
Bologna, 15 Novembre 1845

Savini Giacomo
1842

Vannini Vincenzo
Bologna, 1873
Ha lavorato con
