Insom Giovanni Battista

Insom Giovanni Battista

[?] - notizie 1819 | 1829

Note sintetiche

Scheda

Basso buffo. Si ha notizia di una sua Pietra del paragone a Modena il 6 maggio 1819 (Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, 1873) e di una Cenerentola a Fermo (La Gazzetta di Bologna 30 agosto 1819). A Bologna partecipò a una accademia degli Apollo Armonici nel 1819 (In scena, p. 450) e fu protagonista di un Barbiere di Siviglia al Contavalli nel 1823 (In scena, p. 307). Nel 1829 è a Roma al Teatro Valli con Annetta Parlamagni, Paolo Zilioli e Federico Crespi (Teatri arti letteratura 23 aprile 1829).

Bibliografia: 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.