Golfarelli Tullo

Golfarelli Tullo

24 Giugno 1852 - 30 Marzo 1928

Note sintetiche

Scheda

Figlio di un orafo, Tullo Golfarelli (Cesena, 1852 - Bologna, 1928), venne avviato all’arte dell’incisione e del modellaggio da suo padre, e nel 1878 si recò a Roma per perfezionarsi nell’arte dell’oreficeria presso lo scultore orafo Gagliardi e per frequentare l’ambiente accademico. Questo periodo di studio a Roma, però, non impedì a Golfarelli di recarsi anche in altre città quali Firenze, Venezia e Parigi. Importante per la sua arte fu la frequentazione di importanti maestri come Domenico Morelli, Filippo Palizzi, ma soprattutto Vincenzo Gemito, che con il crudo realismo delle sue opere influenzò fortemente la poetica e l’opera di Golfarelli, che già si mostrava incline verso soggetti e resa stilistica di marca verista. I suoi frequenti rientri a Cesena gli permisero di ottenere, già dai primi anni ’80, un notevole successo in Romagna, dove ricevette commissioni anche per importanti opere a carattere celebrativo e monumentale. È sul finire degli anni ’80 che entrò in stretto contatto con l’ambiente artistico e culturale di Bologna, divenendo assiduo frequentatore dei principali cenacoli letterari, stringendo amicizia con celebri esponenti dell’ambito politico e culturale, in particolare con Giosuè Carducci - che ebbe modo di ritrarre più volte, anche in opere monumentali e celebrative -, e con Giovanni Pascoli, col quale instaurò un sodalizio che durerà fino al 1912, anno della morte di quest’ultimo.

Nel 1893 si trasferì a Bologna dove aprì uno studio, e decise di perfezionarsi all’Accademia di Belle Arti seguendo le lezioni dell’ormai anziano Salvino Salvini, al cui stile oscillante tra gusto accademico e moderate tendenze realiste il Golfarelli non rimase immune. Tre anni dopo, nel 1896, vinse il concorso per il bassorilievo in marmo raffigurante La cacciata degli Austriaci da Bologna nel 1848, da collocarsi nella scalea della Montagnola a Bologna. Ma fu dai primi anni ’90 fino agli anni Dieci del ‘900 che si dispiega l’attività di Golfarelli al Cimitero della Certosa di Bologna, dove realizzò una decina di monumenti funerari: tra di essi particolare successo ebbe la statua a grandezza naturale Labor, eseguita nel 1892 per la tomba Simoli, opera in cui è espressa la sua piena adesione alla poetica realista. A partire dagli ultimi anni del XIX secolo – come risulta in vari monumenti realizzati nei cimiteri di Bologna e di Cesena - Golfarelli rivela un progressivo avvicinamento ad un lirismo di marca simbolista e a stilemi liberty, ma senza abbandonare mai del tutto modi stilistici e iconografie tipici del Realismo sociale. La sua propensione ad abbracciare diverse correnti stilistiche è riscontrabile, a volte, anche in una stessa opera. Oltre che alla scultura, Golfarelli si dedicò anche al disegno ed alla pittura, seppur con assiduità e successo molto minori. Nel 1906 venne nominato professore all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Colpito da gravi problemi di salute, trascorse gli ultimi anni della sua vita isolato dalla vita pubblica e in ristrettezze economiche, morendo a Bologna il 30 marzo 1928.

Valentina Andreucci


Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Monumento Simoli | Tullo Golfarelli
Monumento Simoli | Tullo Golfarelli

Michela Cavina descrive il Monumento a Gaetano Simoli della Certosa di Bologna. Simbolo delle lotte operaie, fu realizzato nel 1895 da Tullo Golfarelli.

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Presepi e terrecotte bolognesi | dalle delizie settecentesche alle grazie dell'Ottocento
Presepi e terrecotte bolognesi | dalle delizie settecentesche alle grazie dell'Ottocento

Incontro on-line del 26 dicembre 2020 con Roberto Martorelli, del Museo civico del Risorgimento di Bologna - Certosa.

Documenti
Strenna universitaria 1902 - 1903
Tipo: PDF Dimensione: 4.97 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa soccorso studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1902 - 1903; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Strenna universitaria 1901 - 1902
Tipo: PDF Dimensione: 4.34 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1901-1902; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

La Sciarpa d'Iride
Tipo: PDF Dimensione: 3.21 Mb

La Sciarpa d'Iride - Rivista Periodica Illustrata. Anno II n. 5, 5-6 febbraio 1898. Modena, Tipografia Tonietto, Litografia Gibertini

Salvini Salvino
Tipo: PDF Dimensione: 1.19 Mb

Carteggio tra Salvino Salvini, Raffaele Faccioli e Tullo Golfarelli. 1872-1893. Collezione privata.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 1.27 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 3, Bologna 1 aprile 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 2.05 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 4, Bologna 26 aprile 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Ehi! ch'al scusa..
Tipo: PDF Dimensione: 2.92 Mb

Ehi! ch'al scusa.., numero senza data ma 1887/1888, Litografia Sauer e C., Bologna

Strenna universitaria 1900
Tipo: PDF Dimensione: 4.53 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa soccorso studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1900; Bologna, Stabilimento Zamorani e Albertazzi. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Strenna universitaria 1907 - 1908
Tipo: PDF Dimensione: 4.19 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della R. Università di Bologna, anno 1907 -1908', Bologna, Stabilimento Tipografico Emiliano. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Avanti avanti Italia nova ed antica
Tipo: PDF Dimensione: 12.44 Mb

Avanti avanti Italia nova ed antica - numero unico del Comitato lavoratore pei doni ai soldati in Libia; Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1913. Collezione privata.

Expo Bologna 1888
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Benedetta Basevi, Mirko Nottoli (a cura di), "Expo Bologna 1888, L'Esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni D'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna", Bologna, BUP, 2015.

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI.