

Orso, dell'
Via dell'Orso

Scheda
Da via dell'Indipendenza a via Galliera.
Prima documentazione dell'odonimo: 1877.
Via dell'Orso è denominazione nata con la riforma toponomastica del 1873-78 (delib. cons. 27 luglio 1877). In tempi antichi questa via era considerata parte di via Bertiera.
Durante il XVIII secolo si cominciò a distinguere una Bertiera Coperta (da via Malconenti a via Guglielmo Oberdan) ed una Bertiera Scoperta (da via Malcontenti a via Galliera).
La riforma napoleonica del 1801 fissò questa situazione che rimase tale fino alla riforma toponomastica del 1873-78 che trasformò Bertiera Coperta in vicolo Bertiera e Bertiera Scoperta in via dell’Orso.
La creazione di via dell'Indipendenza (che assunse l'aspetto attuale nel 1888) fece ridefinire l’estensione delle due vie in maniera diversa: via dell’Orso da via dell’Indipendenza a via Galliera e vicolo (poi promosso a via) Bertiera da via dell’Indipendenza a via Guglielmo Oberdan.
La ragione che portò alla decisione del nuovo odonimo era la volontà di ricordare la famiglia Caccianemici dall'Orso che aveva le case nei paraggi.
Luoghi

Bertiera
Via Bertiera

Campo de' Fiori
Campo de' Fiori (via scomparsa)
In relazione con

Indipendenza, dell'
via dell'Indipendenza

Quartirolo
Vicolo Quartirolo

Galliera
via Galliera

Malcontenti
via Malcontenti
Eventi


La realizzazione di via Indipendenza
1862 | 1888
