Orfeo

Orfeo

via Orfeo

Scheda

Da via Castiglione a piazza del Baraccano.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgus de Arufatis).


Questa via risulta essere l'unione di due vie antiche distinte: Borgo Orfeo e via di San Pietro Martire.
Il raccordo tra le due antiche vie è tuttora facilmente intuibile dal disallineamento (una lieve curva) che si nota all'incrocio con via de' Coltelli e via degli Angeli.
Borgo Orfeo andava da via Castiglione al suddetto incrocio. Via di San Pietro Martire era la restante parte della via.

Borgo Orfeo e via di San Pietro Martire furono ufficializzate con questi nomi dalle lapidette della riforma napoleonica del 1801 e fu poi la riforma toponomastica del 1873-78 a unire le due vie sotto l'unico odonimo di via Orfeo.

Il Burgus de Arufatis (da cui Borgo Orfeo) era già usato nel XIII secolo.

La via di San Pietro Martire trasse il nome dal convento di suore domenicane (soppresso nel 1798) di San Pietro Martire, la cui chiesa esiste ancora, anche se sconsacrata e chiusa al culto, al numero 31 di via Orfeo.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa