Orefici, degli

Orefici, degli

via degli Orefici

Scheda

Da piazza Re Enzo a via Caprarie.
Prima documentazione dell'odonimo: 1404 (Orevesaria).

Il gran numero di botteghe degli orefici che popolarono questa via (e che in parte popolano tuttora) è la evidente origine dell'odonimo via degli Orefici.
Strada degli Orefici, Ureveserie, Ruga degli Orefici, e poi, più semplicemente, Orefici, Oreficerie e via degli Orefici, furono gli odonimi usati per questa via nel corso del tempo.

Orefici fu il nome assegnato con le lapidette della riforma napoleonica, precisato in via degli Orefici dalla riforma toponomastica del 1873-78.


link al sito Origine di Bologna
Leggi tutto

Luoghi

Zibonarie

Zibonarie

Vicolo Zibonarie o Sanmartini (vicolo scomparso)

Eventi

Organizzazioni

Opere

Documenti
Antichi mestieri a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 728.05 Kb

La storia di Bologna è anche la storia dei suoi artigiani e dei suoi commercianti. Un’incessante operosità si è espressa in antichi mestieri oggi scomparsi ma che, per la loro importanza, erano denominati “Arti”.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa