Massei, Giovanni

Massei, Giovanni

Via Giovanni Massei

Scheda

Da via de' Foscherari alla Galleria Cavour.
Delib. cons. 17 aprile 1959.

Questa via, che sarebbe più appropriato chiamare vicolo, è ciò che rimane dell'antico vicolo della Scimmia. Parte di questo antico vicolo, che terminava con una piazzetta, la piazzetta della Scimmia, fu assorbito dalla Galleria Cavour, mentre la piazzetta ora fa parte di via Pier Gabriele Goidànich.
Fino a tutto il secolo XVIII questo vicolo veniva chiamato vicolo della Simia.
Solo con la riforma delle lapidette Napoleoniche l'odonimo divenne Scimmia.
Con la riforma toponomastica del 1873-78 la nostra via venne considerata parte integrante di via de' Foscherari, e tale rimase fino al 1959, quando, con delibera consiliare del 17 aprile, divenne via Giovanni Massei.

Questa via, assieme alla piazzetta, faceva parte della Corte de' Bulgari, odonimo usato fino all’inizio del XVII secolo.
Più volte, tra XIV e XVI secolo la Corte de’ Bulgari fu luogo stabilito per le meretrici.

Qui nel XV secolo vi fu una osteria all’insegna della Scimmia, ma vi fu anche una famiglia Simi che qui ebbe le sue case. Non è chiaro se fu la famiglia a dare il nome all’osteria e alla via piuttosto che l’osteria a dare il nome alla famiglia e alla via.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Persone

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa