Mascarella

Mascarella

via Mascarella

Scheda

Da via delle Belle Arti a piazza di Porta Mascarella.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgus de Mascarella).


Questa è l'unica tra le strade maestre (quelle che conducono alle porte della città) completamente all'esterno della seconda cerchia di mura di Bologna (la cosiddetta cerchia del Mille).
Già documentata nel XIII secolo come Burgus de Mascarella, in seguito fu sempre chiamata Mascarella, nome raramente preceduto da un via o strada.
Nei secoli passati si credette che questo odonimo fosse generato da corsi mascherati (carnevaleschi) che qui si sarebbero fatti.
L’odonimo è però molto più antico dei corsi mascherati che non risalgono a prima del secolo XVII e che non risulta nemmeno essere stati fatti per questa via.
Nel corso del tempo si tentò di dare diverse spiegazioni di questo nome: dal nome di donna, alla derivazione di un latino marascus ad altre ancora, e non vi sono elementi sufficienti per preferire una spiegazione piuttosto che un’altra.

Siamo di fronte quindi ad un mistero odonomastico, che corse il rischio di scomparire con la riforma toponomastica del 1873-78 quando qualcuno propose di cambiarne il nome in via Paolo Costa. Fortunatamente la proposta fu bocciata.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Persone

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della citta di Bologna : notizie storiche e cenni biografici
Innocenzo Lipparini
1875 Bologna Società tipografica dei compositori
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa