

Mascarella
via Mascarella

Scheda
Da via delle Belle Arti a piazza di Porta Mascarella.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Burgus de Mascarella).
Questa è l'unica tra le strade maestre (quelle che conducono alle porte della città) completamente all'esterno della seconda cerchia di mura di Bologna (la cosiddetta cerchia del Mille).
Già documentata nel XIII secolo come Burgus de Mascarella, in seguito fu sempre chiamata Mascarella, nome raramente preceduto da un via o strada.
Nei secoli passati si credette che questo odonimo fosse generato da corsi mascherati (carnevaleschi) che qui si sarebbero fatti.
L’odonimo è però molto più antico dei corsi mascherati che non risalgono a prima del secolo XVII e che non risulta nemmeno essere stati fatti per questa via.
Nel corso del tempo si tentò di dare diverse spiegazioni di questo nome: dal nome di donna, alla derivazione di un latino marascus ad altre ancora, e non vi sono elementi sufficienti per preferire una spiegazione piuttosto che un’altra.
Siamo di fronte quindi ad un mistero odonomastico, che corse il rischio di scomparire con la riforma toponomastica del 1873-78 quando qualcuno propose di cambiarne il nome in via Paolo Costa. Fortunatamente la proposta fu bocciata.
Luoghi

Due Chiese, delle
Vicolo delle Due Chiese (vicolo scomparso)

Irnerio
via Irnerio

San Marino
Borgo di San Marino (via scomparsa)

Stalingrado
Via Stalingrado

Belle Arti, delle
via delle Belle Arti

Mascarella
Piazza di Porta Mascarella
Eventi

I facchini di Bologna
1800 | 1938

Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878

Nevicata del 1887
dicembre 1887
Organizzazioni
Opere

Cavalieri Bonaventura
lapide



Lorusso Francesco
lapide

Trombetti Alfredo, casa
lapide

Viganò Renata
lapide
Persone
