6 marzo 1923 - 19 settembre 1944
Note sintetiche
Scheda
Roveno Marchesini, nome di battaglia "Ezio", da Gilberto e Antenisca Zucchelli; nato il 6 marzo 1923 a Calderara di Reno, ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Fattorino. Subito dopo l'inizio della guerra di liberazione, fu tra i primi a costituire squadre armate nella zona tra Santa Viola (Bologna) e Calderara di Reno. Militò nella squadra Temporale della 7ma brigata GAP Gianni Garibaldi con funzione di commissario politico di compagnia e operò a Bologna e Calderara di Reno. Il 9 agosto 1944, camuffato da milite della brigata nera, fece parte della squadra di gappisti che attaccò il carcere di San Giovanni in Monte (Bologna) e liberò i detenuti politici. A seguito di delazione, il 14 settembre 1944 fu arrestato dalle brigate nere nella sua abitazione in via Ponte Romano, unitamente a 2 staffette della 7ª brigata GAP Gianni Garibaldi: Ada Zucchelli, sua zia materna, e Irma Pedrielli. Dopo essere stati torturati per più giorni, vennero fucilati il 19 settembre 1944 al poligono di tiro di Bologna. Riconosciuto partigiano dal 10 settembre 1943 al 19 settembre 1944. [Nazario Sauro Onofri]
E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di

7a Brigata GAP Garibaldi Gianni Brigata partigiana
Commissario politico di compagnia

Commissario politico Organizzazione politico-militare
Commissario politico
Opere
Eventi

Assalto al carcere di San Giovanni in Monte
9 agosto 1944

Scoperta una base partigiana in via Ponte Romano
14 Settembre 1944
Luoghi

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Carcere di San Giovanni in Monte
Carcere circondariale


Persone

Pedrielli Irma
Bologna, 19 settembre 1944
