30 Gennaio 1867 - 8 Gennaio 1959
Note sintetiche
Scheda
Augusto Majani "Nasica" (Budrio, 30 gennaio 1867 – Buttrio, 8 gennaio 1959) frequentò dal 1889 al 1895 l'Accademia di Belle Arti di Roma e quindi l'Accademia di Bologna, ove poi insegnò dal 1905 al 1937. Partecipò a numerose mostre internazionali, a Firenze (1896), a Venezia, alla seconda Biennale (con il dipinto Sera d'estate - Impressione), a Torino (1898), alla Mostra internazionale del Sempione a Milano (1906) con Mattino, Vecchie piante, Notturno, a Buenos Aires e Bruxelles, nonché ad alcune Biennali veneziane successive.
Majani espone alle mostre della Soc. “Amatori e Cultori” di Roma, nel 1904 con Mattino in montagna, nel 1905 con Vecchi castagni, Quando cala l'ombra dei monti e L'ora della cena, nel 1927 con tre olii. Caricaturista e disegnatore, collaborò a varie riviste ed ebbe un suo atelier a Bologna; così ebbe rapporti culturali con Carducci, Pascoli, Stecchetti, Oriani, Panzacchi, Trilussa, Beltramelli, Ojetti e D'Annunzio. Illustratore popolare, collaborò con “Il Resto del carlino” e numerose altre riviste tra cui "Bologna che dorme" e "Novissima". Sue opere si trovano nelle gallerie civiche di Bologna, Roma, Modena, Firenze, Como, Ravenna. Dal 1905 al 1922 eseguì una serie di vedute dell'Appennino, e dal 1922 al 1950 marine adriatiche. Trasferitosi nel Friuli, dipinse numerosi paesaggi di quella terra. Mostre di rilievo della sua opera si sono tenute a Bologna, nel Circolo Artistico, e presso la galleria L'Ariete (1976).
Emilio Contini
Texte en français. Il a étudié à l’Académie des Beaux-Arts de Rome de 1889 à 1895 et après à l’Académie de Bologne, où il a ensuite enseigné de 1905 à 1937. Il a participé à de nombreuses expositions internationales: à Florence (1896); à Venise, à la deuxième Biennale (avec le tableau “Sera d’Estate- Impressione”); à Turin (1898); à l’exposition internationale du Sempione à Milan avec “Mattino”, “Vecchie Piante” et “Notturno”; à Buenos Aires et à Bruxelles, mais aussi à d’autres Biennales. En 1904 Majani a présenté “Mattino in montagna” à l’exposition de la société “Amatori e Cultori ” de Rome. Puis, à l’exposition de 1905, il a présenté “Vecchi castagni”, “Quando cala l’ombra dei monti” et “l’ora della cena”. En 1927, il a exposé trois autres tableaux à la même exposition. Étant caricaturiste et dessinateur, il a aussi travaillé avec plusieurs magazines et il a eu son atelier à Bologne; de cette façon, il a pu rencontrer des personnes célèbres comme Carducci, Pascoli, Stecchetti, Oriani, Panzacchi, Trilussa, Beltramelli, Ojetti et D’Annunzio. Apprécié aussi pour ses illustrations, il a collaboré avec “Il resto del Carlino” et beaucoup d’autres journaux parmi lesquels “Bologna che dorme” et “Nuovissima”. Certaines de ses ouvres se trouvent dans les galeries d’art municipales de Bologne, Rome, Modène, Florence, Côme et Ravenne. En plus, il a réalisé de 1905 à 1922 une série des vues de l’Apennin et de 1922 à 1950 un des paysages marins de l’Adriatique. Puis, ayant déménagé dans le Frioul, il a peint de nombreux paysages de ce territoire. D’autres expositions importantes de ses ouvres se sont déroulées à Bologne, dans le Cercle artistique, et dans la galerie L’Ariete (1970).
Testo tratto da: Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, catalogo della mostra, GRAFIS, Bologna, 1977. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti.
Ha fatto parte di






Ehi! ch'al scusa Giornali e riviste

Ehi! ch'el scusa Giornali e riviste

Italia ride Giornali e riviste

Rana (La) | 1865 - 1912 Giornali e riviste

Resto del Carlino Giornali e riviste



Vita cittadina (La) | Il Comune di Bologna Giornali e riviste

Zanichelli | casa editrice azienda/industria
Opere




Majani Augusto, casa
lapide


Eventi

Il Teatro dei Burattini a Bologna
XVI secolo | oggi


Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945


Il teatro dialettale bolognese
1796 | 1950

Costumi della societa' bolognese
1796 | 1900




Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907


El sgner Pirein
1881 | 1907


Bologna alla Biennale di Venezia
1903 | 1964

Esposizione Italiana dell'Industria e dell'Arte Turistica
28 maggio | 24 giugno 1904


Dante nelle cartoline della Grande Guerra
1915 | 1918

Mostra 'Bologna che fu'
giugno | luglio 1916

Iconografia dei Prestiti italiani di guerra
1916 | 1920

L'Esposizione Nazionale della Guerra
17 novembre 1918

Le scuole professionali popolari
1 Gennaio 1920

La Società degli Achei
12 Marzo 1920

Angelo Gandolfi acquista il teatro del Corso
14 Novembre 1925

Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti
1 Ottobre 1929

Mostra di caricature
1 Febbraio 1930


Una cena a base di rane per onorare Luigi Galvani
20 Ottobre 1936
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Accademia di Belle Arti
Bologna


Budrio, (BO)
1796 | 1918

Budrio, (BO)
1943 | 1945

Budrio, (BO)
1919 | 1943



Casa Lyda Borelli
1917 | oggi


Libreria Veronese
1888 | 2012



Persone

Borghesani Alfonso
Bologna, 1964

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907
Amico/a

Chappuis Edmondo
Bologna, 1912
Amico/a

Faccioli Raffaele
Bologna, 3 Giugno 1916
Amico/a

Lipparini Giuseppe
Bologna, 5 Marzo 1951

Panzacchi Enrico
Bologna, 5 Ottobre 1904
Amico/a

Tirelli Umberto
Bologna, 2 Agosto 1954

Bompard Luigi
Roma, 24 Febbraio 1953

Capri Cleto
Bologna, 1965
Ha lavorato con

Dudovich Marcello
Milano, 31 Marzo 1962

Fiacchi Antonio
2 Maggio 1907

Filopanti Quirico
Bologna, 18 Dicembre 1894

Fiori Giulio
1991

Goldini Alfonso
1898

Guerrini Olindo
Bologna, 21 Ottobre 1916

Lambertini Giannino
Bologna, 1968

Marzocchi Gino
8 Giugno 1981

Mengoli Giovanni
15 Gennaio 1926

Oriani Alfredo
18 Ottobre 1909

Pascoli Giovanni
Bologna, 6 Aprile 1912

Romagnoli Giovanni
Bologna, 10 Giugno 1976

Testoni Alfredo
Bologna, 17 Dicembre 1931
