

Luzzo, dal
Via dal Luzzo

Scheda
Da Strada Maggiore a via Santo Stefano.
Prima documentazione dell'odonimo: 1583 (via dal Luzzo)
Questa via è un esempio in cui nella ricerca dell'origine del nome, causa ed effetto si invertono (un altro caso importante, ma non unico, è quello di via del Riccio).
Infatti antichi storici affermarono che fu un bassorilievo murato su una casa in questa via e raffigurante un luccio (bassorilievo tuttora esistente) a dare il nome alla via.
In realtà la famiglia Luzzi o Liuzzi o Dal Luzzo ebbe casa e probabilmente anche una torre al numero 7 di via Santo Stefano all’angolo con via Dal Luzzo.
Appare così evidente che fu la famiglia Luzzi (o Liuzzi o Dal Luzzo) a dare il nome alla via. La scultura del luccio fu generata a posteriori interpretando il nome della via come luccio (pesce) e non come Dal Luzzo (famiglia).
Dal XVI secolo in poi la via fu documentata da alcuni come via del Luzzo, da altri come via Dal Luzzo.
La riforma toponomastica napoleonica optò per via del Luzzo.
La riforma toponomastica del 1873-78 fissò il nome della via in via Dal Luzzo.
Luoghi

Cane, del
Via del Cane
In relazione con

Trebisonda
Vicolo Trebisonda

Maggiore, strada
strada Maggiore

Riccio, del
Via del Riccio
In relazione con

Santo Stefano
via Santo Stefano
Eventi

