Liberazione di Bologna, 1859

Liberazione di Bologna, 1859

lapide

Scheda

NELLA NOTTE DALL'XI AL XII GIUGNO MDCCCLIX
LUIGI TANARI CAMILLO CASARINI PIETRO INVITI
DEL COMITATO BOLOGNESE DELLA SOCIETA' NAZIONALE
ADUNARONO IN QUESTO PALAZZO DEI PEPOLI
E NELLE VIE ADIACENTI LE SCHIERE DE' PATRIOTI IN ARMI
MOVENDO IN SULL'ALBA A QUELLA RIVOLUZIONE
ORDINATA COSCIENTE ANIMOSA
DI LUNGA MANO DA LORO PREPARATA
CHE CON LA FINE DELLA DOMINAZIONE PONTIFICIA
E DELLA STRANIERA
SEGNO' IL PRINCIPIO DELLA NUOVA STORIA DI BOLOGNA
NEL RISORGIMENTO ITALIANO
NEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERTA'
IL COMUNE POSE

Via Clavature 17. Anno di posa 1909.

L'epigrafe rammemora la riunione dei patrioti bolognesi tenutasi nel Palazzo Pepoli Campogrande di via Clavature nella notte tra l'11 ed il 12 giugno 1859. La lapide fu affissa nel 1909, per il cinquantesimo anniversario della liberazione della città, per volontà del Comune di Bologna.

Bibliografia: Monumenti tricolori: sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia e Romagna, a cura di O. Piraccini, Bologna, Compositori, 2012, p. 216.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Io sono l’Italia grande e una
Io sono l’Italia grande e una

Io sono l’Italia grande e una: dialogo tra storia e memoria a 160 anni dall’unificazione, conferenza con Elena Musiani, Mirtide Gavelli, Roberto Balzani. Un dialogo tra storia e memoria, biografie note e meno note, di uomini e donne che hanno “fatto l’Italia”.

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

Apri mappa