San Marino

San Marino

Borgo di San Marino (via scomparsa)

Scheda

Il Borgo di San Marino, scomparso con la creazione di via Irnerio, da via Mascarella andava a levante, fino alle Case Nuove del Borgo della Paglia (attuale via Bertoloni), confluendo nella (scomparsa) Braina di San Donato che ne era in pratica la prosecuzione.
Il suo percorso coincide più o meno con il lato settentrionale dell'attuale tratto di via Irnerio da via Mascarella a via Bertoloni.
La denominazione è molto antica, attestata fino dal XIII secolo (Strata Burgus Sancti Marini).
Il nome di Borgo di San Marino resistette fino alla rivoluzione toponomastica del 1873/78, quando venne trasformato nella semplice via S.Marino per poi sparire definitivamente con l'apertura di Via Irnerio nel 1912.
Non esistette alcuna chiesa o oratorio o altro dedicato a San Marino in zona. A Bologna vi fu una chiesa di San Marino (ora ridotta ad autorimessa) nella via di Porta Nova, piuttosto lontana da qui.
Con probabilità il San Marino a cui faceva riferimento la via era il San Marino di Bentivoglio, raggiungibile uscendo dalla vicina Porta Mascarella.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Multimedia
Il Piano regolatore
Il Piano regolatore

1888/89, il Piano Regolatore di Bologna. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa