San Giobbe

San Giobbe

Vicolo San Giobbe

Scheda

Da via de' Giudei a vicolo Tubertini.
Prima documentazione dell'odonimo: 1636 (Via di San Giobbe).


Oggi il vicolo san Giobbe è composto di due brevi tratti di cui il primo da via de' Giudei va da est a ovest ed il secondo, ancora più breve, raccordandosi al primo tratto, va da sud a nord fino a vicolo Tubertini.
Fino a tutto il XIX secolo però, il vicolo San Giobbe, dopo il primo tratto, girava a sud (il passaggio è ora chiuso) e comprendeva un tratto ancora esistente, ma aperto solo al traffico pedonale; alla sua destra sono due vicoli di cui uno ancora aperto che, pur se senza nome, serve di accesso da via Guglielmo Oberdan alla Galleria Acquaderni, ed era noto come Purgatorio. Il secondo pure sfocia in via Guglielmo Oberdan: ora è chiuso con cancelli alle due estremità, ed era noto come Limbo. Sia Purgatorio sia Limbo sono descritti nella scheda della Galleria Acquaderni a cui si rimanda.
Il secondo tratto descritto sopra (da sud a nord) era compreso nel vicolo Tubertini, già Voltone dei Tubertini.

La via di San Giobbe prese il nome dall'ospedale e compagnia di San Giobbe (il cui oratorio è compreso oggi nella Galleria Acquaderni) dove venivano curati i sifilitici.

L'odonimo San Giobbe fu documentato per la prima volta nel XVII secolo.
Con la riforma toponomastica del 1873-78 venne confermato l'odonimo vicolo di San Giobbe.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Documenti
Antico ghetto ebraico (L')
Tipo: PDF Dimensione: 662.54 Kb

L’antico ghetto ebraico di Bologna, in pieno centro medievale, mostra ancora oggi la sua struttura originaria: un dedalo di viuzze e passaggi sospesi, ponti coperti e piccole finestre raccontano la storia di un’intera comunità.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa