San Giacomo

San Giacomo

Via San Giacomo

Scheda

Da piazza Vittorio Puntoni a Viale Quirico Filopanti.
Prima documentazione dell'odonimo: 1266 (Burgus S.Iacobi).


Documentata già nel XIII secolo come Burgus S.Iacobi, questa via deve il suo nome al convento e chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, posta fuori delle mura tra porta S. Donato e porta S. Vitale.
La chiesa in questione, dei Santi Giacomo e Filippo, nel XIII secolo fu la prima sede degli eremitani Agostiniani, e fu abbandonata nel 1267 quando costoro si trasferirono entro le mura e costruirono la chiesa di San GIacomo Maggiore.
Il Borgo di San Giacomo finiva contro una porta delle mura (Porta San Giacomo, che poi fu murata, conservandone all'esterno il torrione (chiamato a Bologna baraccano), al cui interno fu in seguito aperta la chiesa (tutt'ora esistente) di Santa Maria Incoronata. Il baraccano sfuggì alle demolizioni delle mura del 1902 e rimase fino al 1943, anno in cui fu demolito dai bombardamenti aerei.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa