Monticelli

Monticelli

Vicolo Monticelli

Scheda

Da via Castiglione a piazza San Giovanni in Monte. Un diramazione raggiunge via de' Chiari.
Prima documentazione dell'odonimo: 1635 (Monticelli).

Vicolo Monticelli è costituito da due tratti distinti di strada. Il primo va da via Castiglione a piazza San Giovanni in Monte. Il secondo, dopo il numero 3 di vicolo Monticelli si dirama a destra e raggiunge via de' Chiari.

Il primo tratto, oltre che con l’odonimo Monticelli, fu conosciuto anche come Androna di San Giovanni in Monte e come Fregatette.

Il secondo tratto, oltre che come Monticelli, fu conosciuto come via Nuova e come Borghetto della Madonna della Sanità.

Monticelli fu ufficializzato dalle lapidette della riforma toponomastica napoleonica e corretto in vicolo Monticelli con la riforma toponomastica del 1873-78.

Per quanto riguarda il significato degli odonimi associati a questa via:

- Androna di San Giovanni in Monte: androna è denominazione che indica, come noto, uno stratto vicolo tra due case usato come latrina a cielo aperto; la chiesa e l'ex convento di San Giovanni in Monte è negli immediati paraggi.

- Fregatette: odonimo usato in passato per indicare almeno quattro vie in Bologna, di cui due ancora esistenti (con diverso nome): questo vicolo e via del Fossato, alla cui scheda si rimanda per le note odonomastiche.

- Via Nuova: significato intuitivo dovuto al fatto che questa via venne aperta nel 1524 a seguito di altra via che fu chiusa e compresa nel convento di San Giovanni in Monte.

- Borghetto della Madonna della Sanità: vi era una chiesetta (ora scomparsa) in angolo tra via Monticelli e via de' Chiari intitolata a Santa Maria della Sanità.

- Monticelli: l’origine di questo odonimo è incerta. Qui vengono elencate tre possibili spiegazioni.
La prima fa riferimento alla salita che entrambi i vicoli fanno per andare verso la piazza di San Giovanni in Monte.
La seconda è l'esistenza di una famiglia Monticelli che però non è documentata in questi paraggi.
La terza si basa sul fatto che i Casali, che abitavano vicino, in angolo tra via Farini e via Castiglione, ebbero un Michele di Gregorio Casali conte di Monticelli, proprio negli anni in cui comparve l’odonimo, che, quindi, non  verrebbe da nome di famiglia, ma da nome di contea la cui titolarità era dei Casali.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa