lapide
Scheda
Questa lapide ricorda i caduti di Bologna nella zona del Podgora.
Questo monte, posto sulla sponda destra del fiume Isonzo, venne fortificato dagli austriaci sino a farne un imprendibile caposaldo a difesa della città di Gorizia. Attaccato dal 35° reggimento fanteria Brigata Pistoia già il 10 giugno 1915, capitolò solo un anno dopo (VI° Battaglia dell'Isonzo, conquista di Gorizia) il 6 agosto 1916. Dal Podgora, verso nord, una linea di difesa austriaca continua si collegava a Oslavia ed al Sabotino, scendeva al fiume e proseguiva fino a Tolmino e Plezzo. Verso sud, attraversava l'Isonzo presso Lucinico, saliva sul pianoro del Carso passando per il San Michele, ne costeggiava il bordo, scendeva a Monfalcone nella palude del Lisert e terminava in mare.
Paolo Antolini
Persone

Albertazzi Antonio
Monte Podgora (GO), 26 maggio 1916

Avoni Vittorio
Monte Podgora (GO), 16 luglio 1916

Baravelli Mario
Monte Podgora (GO), 26 marzo 1916

Bondioli Odoardo
Buttrio (UD), 31 gennaio 1916

Boni Lodovico
Gradisca d'Isonzo (GO), 12 ottobre 1916

Cappucci Amedeo
Cormóns (GO), 7 gennaio 1916

Ceneri Giulio
Mossa (GO), 6 ottobre 1916

Corazza Giuseppe
Vipulzano (ora Vipolze - Slovenia), 18 gennaio 1916

Galloni Aldo
Ambulanza Chirurgica, 22 maggio 1916

Gamberini Bruno
Palmanova (UD), 9 marzo 1916

Gamberini Mario
Mossa (GO), 14 gennaio 1916

Gherardi Natale
Ambulanza Chirurgica, 26 marzo 1916

Ghermandi Arduino
Monte Podgora (GO), 6 agosto 1916

Guidazzoli Giuseppe
Budrio, (BO), 6 giugno 1916

Larenzi Giulio
Ospedaletto da campo, 12 ottobre 1916

Mingozzi Giovan Battista
Gradisca d'Isonzo (GO), 17 settembre 1916

Muzzi Luigi
Palmanova (UD), 3 gennaio 1916

Poli Celestino
Loquizza (Lokvica) - Slovenia, 8 ottobre 1916

Simoncini Carlo
, 7 luglio 1916

Sormani Giuseppe
Monte Podgora (GO), 6 agosto 1916
