1891 - 1968
Note sintetiche
Scheda
Giannino Lambertini (Cavarzere, 1891 - Bologna, 1968), fu pittore e decoratore, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Bologna dove fu allievo di pittura di Augusto Majani.
Attivo principalmente come decoratore si affermò soprattutto per la sua produzione di affreschi e decorazioni in chiese e edifici pubblici e privati. A Ferrara realizzò, assieme a Napoleone Martinuzzi, le decorazioni del Palazzo delle Poste e dei telegrafi, costruito su viale Cavour fra il 1928 e il 1929 da Angiolo Mazzoni. Accanto alle opere opere pubbliche, Elena Gottarelli scoprì nel suo studio una serie di tele non firmate di carattere privato, da lui stesso definite "fantasie"di grande originalità e qualità. Tra i primi a Bologna a fare fronda nei confronti dell'ambiente rubbianesco e floreale egli si accostò al Simbolismo e poi al Decò conservando un linguaggio autonomo e originale rispetto alla cultura bolognese. Il suo carattere schivo, e al contempo il suo valore lo resero caro agli amici artisti, tra cui Franco Solmi ricorda Giovanni Romagnoli, Guglielmo Pizzirani, Carlo Corsi, Corrado Corazza, Alesandro Cervellati. Nelle collezioni CaRisBo si conservano anche due cartoline pubblicitarie illustrate dall'artista.
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Eventi
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna
Persone

Cervellati Alessandro
29 Dicembre 1974


Corsi Carlo
Bologna, 27 Agosto 1966

Majani Augusto
Buttrio (UD), 8 Gennaio 1959

Pizzirani Guglielmo
Bologna, 5 Agosto 1971

Romagnoli Giovanni
Bologna, 10 Giugno 1976
