La Teriaca

La Teriaca

II sec. d.C. | 1900

Scheda

La teriaca era un antidoto usato fin dall’antichità contro il morso dei serpenti: la sua formulazione più famosa risale al medico Galeno vissuto nel II secolo d. C. Nel Medioevo la teriaca fu considerata una panacea per tutti i mali e la sua ricetta divenne questione di fondamentale dibattito di contesa per medici e speziali.

La preparazione della teriaca nel cortile dell’Archiginnasio, così doveva apparire alla fine del Settecento: in agosto, alla presenza dei medici, degli speziali e con grande concorso di dame e cavalieri, si dava inizio alla grande “polentata”. La lunga operazione durava un paio di mesi (quando era rapida “solamente” quaranta giorni). A fine cottura veniva lasciata raffreddare e poi distribuita in vasi piccoli per le singole farmacie che l’avevano prenotata, e in qualche vaso più grande che veniva conservato dalla Compagnia degli speziali per successive ordinazioni. Anche i droghieri avevano facoltà di vendere la teriaca e la vendita del farmaco era assolutamente liberalizzata in occasione di epidemie. Nella formula di Galeno si contano più di sessanta ingredienti, fra i quali la carne di vipera, opportunamente spellata, bollita, pestata e impastata con pane grattugiato, e decine di erbe officinali, essiccate e cotte per tempi differenti, miscelate secondo rigidi dosaggi, con l’aggiunta del cinnamomo (la cannella). A Bologna ogni anno, in occasione della solenne preparazione della Teriaca nel cortile dell’Archiginnasio, si riproponeva da parte degli speziali e dei medici dello Studio il fondamentale problema della fedeltà della ricetta alla formula originaria. La teriaca fu in grande auge dal XV al XVIII secolo e venne inserita ufficialmente negli Antidotari (farmacopee ufficiali) italiani; nel 1823, passata la bufera napoleonica e ripristinato il governo pontificio, la Commissione provinciale di Sanità la inserì a pieno titolo nella Tariffa dei medicinali, e venne prodotta ancora fino ai primi anni del ‘900.

In collaborazione con la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Bologna magica
Tipo: PDF Dimensione: 3.82 Mb

Il lato più misterioso di Bologna si svela nelle sue vie attraverso storie segrete di alchimisti, astrologi, streghe ed eretici depositari di un’antica cultura dimenticata.

Brodo di Serpe 00
Tipo: PDF Dimensione: 1.88 Mb

Brodo di serpe - Miscellanea di cose medicinesi, Associazione Pro Loco Medicina, n. 0, ottobre 2002. © Associazione Pro Loco Medicina.

Apri mappa