Il transito delle truppe austriache nelle terre bolognesi

Il transito delle truppe austriache nelle terre bolognesi

Militare 1814 | 1859

Scheda

A partire dal 1814-'15, in occasione della guerra contro Gioacchino Murat Re di Napoli, l'Italia assistette ad un continuo transito di truppe provenienti dai territori dell'Impero austro-ungarico e dirette verso l'Italia meridionale, ed al corrispondente flusso di ritorno delle medesime truppe verso nord.
Le municipalità interessate da questo passaggio, così come quella di Bologna, si trovò così nella necessità di organizzarsi per far fronte alle migliaia di uomini (anche diecimila all'anno) che, sulla strada verso il sud, facevano tappa a Bologna, e secondo antiche consuetudini dovevano essere alloggiati e sfamati, così come dovevano essere sfamati e riparati i cavalli al loro seguito.

In genere i transiti vedevano il passaggio di uno o più battaglioni di fanteria, guidati da un colonnello, che procedevano a piedi. Solo gli ufficiali e le truppe specializzate viaggiavano a cavallo o in carrozza. Al seguito dei soldati, procedevano i carriaggi, requisiti di volta in volta sui territori attraversati, unitamente agli animali da tiro ed ai conduttori. Da Napoli a Loiano, primo posto di sosta nello Stato pontificio per chi proveniva dalla strada di Firenze, i soldati impiegavano all’incirca un mese di cammino. Marciavano attrezzati di tutto punto, recandosi appresso, sulle spalle, tutto il bagaglio e le armi personali, con tappe di circa 20 chilometri al giorno spezzate da soste di un giorno ogni tre o quattro di marcia in punti di tappa predisposti: Bologna era tra questi. In città le truppe sostavano in genere un intero giorno, per ripartire poi alla volta di Malalbergo, diretti verso Ferrara e il Veneto.

Mirtide Gavelli

Leggi tutto

Opere

Persone

Altro

Luoghi

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna alla vigilia dell'unità italiana
Bologna alla vigilia dell'unità italiana

Bologna alla vigilia dell'unità italiana - 1849 | 1859. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Il 1848 bolognese
Il 1848 bolognese

Intervista ad Mirtide Gavelli e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna: 12 giugno 1859
Bologna: 12 giugno 1859

Bologna, 12 giugno 1859 e la dittatura di Luigi Carlo Farini. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Io sono l’Italia grande e una
Io sono l’Italia grande e una

Io sono l’Italia grande e una: dialogo tra storia e memoria a 160 anni dall’unificazione, conferenza con Elena Musiani, Mirtide Gavelli, Roberto Balzani. Un dialogo tra storia e memoria, biografie note e meno note, di uomini e donne che hanno “fatto l’Italia”.

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

Bibliografia
Il transito dell'I.R.Armata per Bologna nel 1821
Cantoni F.
1923 Bologna Zanichelli
Apri mappa