29 gennaio 1925 - [?]
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 9 settembre 1943 - 22 febbraio 1945)
Scheda
Otello Grillini, «Lampo», da Enrico Giuseppe ed Elisa Tedeschi; nato il 29 gennaio 1925 a Loiano. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Operaio alla Timo.
Insieme con il fratello Luigi militò nel 3° battaglione Carlo della 36a brigata Bianconcini Garibaldi. Fu vice comandante della compagnia di Anselmo Salieri.
Il 27 settembre 1944 partecipò ai combattimenti di Monte Battaglia. Con sette compagni si acquartierò nella casa colonica di Mezzola (Fontanelice) e attaccata da una pattuglia tedesca, infiltratasi nella zona, la mattina del 28 settembre 1944. Resosi conto della situazione, dopo aver visto morire il fratello Luigi, «fuggì dal buco del muro della stalla» e, mentre gli altri organizzavano la difesa, corse a chiedere rinforzi ai sappisti di Mario Costa e al gruppo di Cesare Clemente Minganti. I partigiani, risalito il rio della Caspa, accerchiarono i tedeschi, salvando i compagni.
Il fratello Luigi cadde nella Resistenza. Riconosciuto partigiano dal 9 settembre 1943 al 22 febbraio 1945. [AQ]
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Partigiana/o
Eventi
La conquista di Monte Battaglia
27 settembre 1944
Persone

Grillini Aldo
Frat./Sorella

Grillini Alfredo
Bologna, 4 Agosto 2004
Frat./Sorella

Grillini Luigi
Fontanelice, (BO), 29 settembre 1944
Frat./Sorella
