Gnudi | fiori e giardini

Scheda

Così viene descritta nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale ', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Piazza dei Tribunali, dietro il Palazzo dei Tribunali: è via Ballotte che ricordiamo perchè ai N. 33-35 abitano i signori Giuseppe Gnudi e figlio, giardinieri e fioristi premiati a molte Esposizioni nazionali ed internazionali, per il buon gusto dei loro lavori e la superba bellezza dei fiori e delle piante da essi coltivati. Questi bravi artisti inirano la nostra città e perciò noi li additiamo al forestiere. Essi sono fornitori di S.A.R. Il Duca di Montpensier. Il loro giardino vasto e magnifico merita di essere visitato". Nel 1869 la ditta partecipa all'Esposizione agraria di Bologna e riceve un premio di 80 lire 'per la coltivazione dei pelargonii e delle petunie e per l'ingegnosa esecuzione di un tappeto vegeto raffigurante lo stemma di Bologna'. Nel 1872 sono presenti all'Esposizione agricola industriale e di belle arti in Treviso con uno setmma floreale della città. Tra le onorificenze ricevute vi è la medaglia d'oro e 100 lire di premio all'Esposizione internazionale di orticoltura di Firenze del 1874.

Leggi tutto

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Apri mappa