Ghelli & C. | fabbrica di gesso

Ghelli & C. | fabbrica di gesso

1882 | 1910

Scheda

Nel 'Bollettino di notizie commerciali' del Ministero dell'Agricoltura edito enl 1887 così viene descritta l'azienda: "La Società Ghelli e compagni si formò nel 1884 con un capitale di 80.000, e nel 1886 si cominciarono i lavori. Oggi il suo opificio per la lavorazione dei gessi ha tre forni, ognuno dei quali può dare 500 quintali di prodotto al giorno; però due soli forni sono in attività, tenendosi il terzo in riserva per il caso di richieste straordinarie. il prodotto principale della fabrica è il gesso comune per muratori all'uso bolognese, ma produce inoltre gesso raffinato, scagliole e gessi finissimi per stucchi e indorature, e volatiglia per cantiere. Inoltre la fabbrica produce gessi che servono per gli usi agricoli, come sarebbero gesso marcio o stracotto, gesso assorbente l'ammoniaca, gessi per le viti ecc.; e finalmente il gesso in pani che viene smerciato anche all'estero".

Successivamente l'azienda nata poco fuori porta Santo Stefano a Bologna viene menzionata anche nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Fabbrica di gessi della ditta Ghelli e C. - Uno dei prodotti naturali più notevoli di Bologna e della Provincia; è quello del gesso, trovandosi di questo grande quantità in ispecie a Monte Donato ed a S. Ruffillo, dove se ne produce in rilevantissima copia. La produzione di questo è ricavata per parte di un discreto numero di Gessaioli coi sistemi ancora primitivi delle cataste. La Ditta Ghelli ha saputo, vincendo ostacoli e difficoltà, creare da otto o dieci anni un grandioso stabilimento in S. Ruffillo, con fornaci a vapore capaci di rendere la produzione del gesso puro rapidissima, per un quantitativo di oltre 200,000 quintali all'anno, di cui parte è asportata nelle prime regioni della Penisola. La Fabbrica in discorso ha un numero di operai rilevante, gode la privativa in tutta Italia, ove è unica nel suo genere. Fu premiata a varie Esposizioni regionali e nazionali alle quali concorse, esponendo i campioni dei suoi prodotti".

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it