Gangaiolo

Gangaiolo

Vicolo Gangaiolo

Scheda

Da via dei Griffoni a via Barberia.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Gangaiolo).


Il toponimo Gangaiolo è documentato in questa zona fin dal XIII secolo.
Nella cartografia seicentesca si indicava con Gangaioli non questo vicolo (che risulta anonimo), ma l'attuale via dei Griffoni.
Gangaiolo venne ufficializzato con le lapidette della riforma napoleonica (1801), accomunando sotto questo nome sia il nostro vicolo, sia via de' Griffoni.
La riforma toponomastica del 1873-78 distinse queste vie, creando un nuovo odonimo (vicolo de' Griffoni) che fu assegnato alla via il cui nome è oggi quasi immutato (via de’ Griffoni) confermando vicolo Gangaiolo per il nostro vicolo.
Gangaiol in lingua bolognese indica l'ultima parte dei filo del gomitolo. Probabilmente questi vicoli furono chiamati gangaioli per essere corti, così come corto è il gangaiolo del gomitolo di lana.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della citta di Bologna : notizie storiche e cenni biografici
Innocenzo Lipparini
1875 Bologna Società tipografica dei compositori
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa