

Frassinago
via Frassinago

Scheda
Da via Sant'Isaia a via Saragozza.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Strata Frasenagoli, Frasinagli, Frasinaghi).
Già nel XIII secolo questa via fu documentata come Strata Frasenagoli, Frasinagli, Frasinaghi, attestando l'antichità dell'odonimo.
Frassenagolo e Frasonagolo furono gli odonimi usati nel XIV secolo.
Sembra anche che il tratto da via Sant'Isaia a via Ca' Selvatica fosse noto anticamente come Roversella.
Altro odonimo usato per questa via prima del XVIII secolo fu Baccano.
Per il resto, fu sempre usato Frassinago, odonimo formalizzato dalle lapidette della riforma del 1801, e non modificato dalla riforma toponomastica del 1873-78 che ufficializzò via Frassinago.
L'origine del Frassinago della via fu generalmente spiegata con la presenza in loco di piante di frassino, così come Roversella fu correlato alla presenza di piante di rovere.
Ci troviamo quindi di fronte ad uno dei tanti casi in cui l’origine del nome della via è legato alle specie vegetali che ne caratterizzavano la zona (alcuni esempi sono la vicina via Nosadella e le meno vicine via del Pratello e via Belmeloro).
Luoghi

Ca' Selvatica
Via Ca' Selvatica

Foscolo, Ugo
Via Ugo Foscolo

Rondine, della
Via della Rondine

Belmeloro
via Belmeloro
In relazione con

Nosadella
via Nosadella
In relazione con

Pratello, del
via del Pratello
In relazione con

Sant'Isaia
via Sant’Isaia

Saragozza
via Saragozza
Eventi


Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878
Organizzazioni
Opere
