Frassinago

Frassinago

via Frassinago

Scheda

Da via Sant'Isaia a via Saragozza.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Strata Frasenagoli, Frasinagli, Frasinaghi).


Già nel XIII secolo questa via fu documentata come Strata Frasenagoli, Frasinagli, Frasinaghi, attestando l'antichità dell'odonimo.
Frassenagolo e Frasonagolo furono gli odonimi usati nel XIV secolo.
Sembra anche che il tratto da via Sant'Isaia a via Ca' Selvatica fosse noto anticamente come Roversella.
Altro odonimo usato per questa via prima del XVIII secolo fu Baccano.
Per il resto, fu sempre usato Frassinago, odonimo formalizzato dalle lapidette della riforma del 1801, e non modificato dalla riforma toponomastica del 1873-78 che ufficializzò via Frassinago.

L'origine del Frassinago della via fu generalmente spiegata con la presenza in loco di piante di frassino, così come Roversella fu correlato alla presenza di piante di rovere.

Ci troviamo quindi di fronte ad uno dei tanti casi in cui l’origine del nome della via è legato alle specie vegetali che ne caratterizzavano la zona (alcuni esempi sono la vicina via Nosadella e le meno vicine via del Pratello e via Belmeloro).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Documenti su la popolazione di Bologna alla fine del Trecento
Paolo Montanari
1966 Bologna Istituto per la storia di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa