Fondazza

Fondazza

Via Fondazza

Scheda

Da Strada Maggiore a via Santo Stefano.
Prima documentazione dell'odonimo: 1259
.
Via molto antica, ed altrettanto antico il suo nome, documentato già a metà del XIII secolo.

L’odonimo Fondazza fu ufficializzato con le lapidette della riforma napoleonica ed è arrivato a noi intatto.

Per quanto riguarda il significato di Fondazza bisognerà notare che a metà del XIII secolo questa via, che già esisteva, era abbondantemente fuori dalla seconda cerchia di mura ed quasi priva di edifici, essendo circondata da prati e campi. Una derivazione peggiorativa del suo nome da fundus, con il significato di fondo, terreno è plausibile.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa