

Felicini, dei
Via dei Felicini

Scheda
Da via Porta Nova tra i numeri 6 e 8 a via Cesare Battisti, tra i numeri 23 e 21
Prima documentazione dell'odonimo: 1636 (via dei Felicini).
Via dei Felicini è nota con questo nome fin dall’inizio del XVII secolo.
La riforma toponomastica napoleonica del 1801 fissò il nome in Vicolo Felicini (la lapidetta con questo nome è tuttora visibile all’imbocco su via Porta Nova).
In seguito, verso il 1840, il vicolo fu chiuso e rimase chiuso fino al 1963, anno in cui la delibera consiliare del 19 dicembre gli riassegnò l'antico nome di via dei Felicini.
Questa via è probabilmente l'antico Gorgadello, documentato dal XII al XVI secolo.
Gorgadello fu odonimo piuttosto comune, assegnato a diverse altre vie: vicolo Ranocchi, la scomparsa via Pini e la scomparsa via del Paradiso, su via San Vitale.
La famiglia Felicini, che diede il nome alla via, abitava nella casa al numero 23 di via Cesare Battisti (già via Barbaziana).
Luoghi

Ranocchi
vicolo Ranocchi
In relazione con

Battisti, Cesare
Via Cesare Battisti

Paradiso, del
Via del Paradiso (via scomparsa)

Pini
Via Pini (via scomparsa)
In relazione con

Porta Nova
via Porta Nova
Eventi
Opere
