Farini, Luigi Carlo

Farini, Luigi Carlo

via Farini

Scheda

Da via d'Azeglio a via Santo Stefano.
Prima documentazione dell'odonimo: 1866.
Dedicata a Carlo Luigi Farini.


Questa importante via, che ha preso l'attuale aspetto tra XIX e XX secolo, risulta l'unione di quattro differenti antiche vie:
Via de' Libri, da via d'Azeglio a Piazza Galvani;
Borgo Salamo, da Piazza Galvani a Piazza de' Calderini;
Ponte di Ferro, da Piazza de' Calderini a via Castiglione;
Miola da via Castiglione a via Santo Stefano;


Nel 1866 avvenne l'unificazione sotto il nome di via Farini di Via de' Libri e di Borgo Salamo. Con la riforma toponomastica del 1873/1878 anche Ponte di Ferro e Miola furono conglobate in via Farini.

Il primo tratto, via de' Libri, era documentato con questo nome già nel XVII secolo, e veniva chiamato anche via dei Suonatori e via delle Scuole.

Libri era nome di famiglia che abitava qui nel XV secolo (all'angolo di via del Cane, sulla destra entrando da via Farini) e che esercitò anche l'attività di libraio. Il nome di via dei Libri probabilmente è derivato sia dal nome della famiglia, sia dalle botteghe di librai che erano in questa zona gestite non solo da questa famiglia. La presenza di librai era dovuta alla vicinanza delle scuole dei primi lettori. Teniamo conto che nell'epoca in cui i libri venivano copiati a mano, l'attività di libraio era particolarmente importante, ricercata e remunerativa.
Analogamente, botteghe di fabbricanti di strumenti musicali contribuirono alla diffusione dell'altro odonimo: Via dei Suonatori.
Dell'odonimo Via delle Scuole è in pratica già stata data spiegazione, essendo nei paraggi le scuole dei primi lettori.

Il secondo tratto, Borgo Salamo, comparve con questo nome nella cartografia bolognese a cavallo tra XVII e XVIII secolo. Nel XVI secolo questo tratto era compreso in Ponte di Ferro. Borgo Salamo venne ufficializzato dalla riforma toponomastica napoleonica (1801).
L'origine di questo nome, Salamo, è oscura.

Il terzo tratto, Ponte di Ferro, era già documentato come Pons Ferri nel XIII secolo e comprendeva fino al XVII secolo, come si è poc’anzi visto, anche il tratto noto come Borgo Salamo.
E' una piacevole favola la storia, scritta nel XVI secolo da fra Leandro Alberti, di Fero fondatore di Bologna e di Aposa sua moglie che avrebbe costruito un ponte (il Ponte di Fero) sul torrente a cui diede il nome della moglie. E' certo che sull'Aposa vi era un ponte. E' certo che questa zona, indicata come Ponte di Ferro, fosse nei pressi dell'Aposa. E' assai probabile quindi che Pons Ferri fosse il nome di un ponte sull'Aposa, ma non è assolutamente chiara l'origine di Ferro.
Sicuramente non era il Fero della favola di Leandro Alberti, ma non si può escludere che fosse il nome o il soprannome di una persona. Mancano comunque elementi documentari per affermare qualcosa di probabile.

Il quarto tratto, Miola, era noto nel XIV secolo come via della Croce, in seguito (sec. XVI) via del Miolo ed anche Migliola ed infine Miola.

E’ improbabile la derivazione di questo odonimo da miglio di cui vi sarebbe stato un campo nei paraggi, perché quando si diffuse l'odonimo Miolo o Miola o Migliola, la zona era tra le più urbanizzate della città, senza spazi per campi di qualsiasi coltura.
Peraltro va detto che a Bologna esiste tuttora il cognome Mioli, il che conforta l'ipotesi di un odonimo derivato da nome di persona o di famiglia.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Persone

Multimedia
Il Piano regolatore
Il Piano regolatore

1888/89, il Piano Regolatore di Bologna. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Portici di Bologna (I)
Tipo: PDF Dimensione: 1.78 Mb

Giulio De Frenzi, I portici di Bologna. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905.

Prontuario denominazione delle piazze e vie di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 4.00 Mb

Prontuario per la denominazione delle piazze, vie e vicoli e per la numerazione delle case della città di Bologna attivate il 1 luglio. Bologna, Regia Tipografia, 1878. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa