Esposizione alla Pontificia Accademia di Belle Arti

1846

Scheda

Enrico Bottrigari, nella sua 'Cronaca di Bologna' (ed. Zanichelli, 1960) così la descrive: "Sono già aperte da alcuni giorni le sale dell’Accademia delle Belle Arti, ove sono esposte al pubblico le opere premiate di due anni, ed in grande numero gli oggetti d’arte ed i lavori dè nostri dilettanti. Piacemi di qui ricordare come le Aule e le loggie terrene del Locale dell’Accademia siano state elegantemente ristaurate ed abbellite di Statue e de' bassi rilievi che riproducono esattamente quelli delle porte esterne di S. Petronio. Anche nella Libreria e nella Oploteca si sono operati grandi cambiamenti in modo da formare un insieme gradevolissimo. Tutto ciò, per lode del vero, si deve alle cure del Cardinale Vanicelli e del Cardinale Camerlengo. Il disegno appartiene al professore di prospettiva signor Cocchi.

Fra le opere premiate e le esposte ben poche hanno incontrato il favore del pubblico. Vogliosi però eccettuate da quel numero una pittura a olio del giovane Guardassoni rappresentante Leonardo da Vinci che muore nelle braccia del Re di Francia, soggetto storico importantissimo che il pittore ha saputo trattare con ingegno ed espressione di affetti, con disegno bastantemente accurato e colorito gradevole. Un altro di lui quadro che rappresenta la riconciliazione di due celebri pittori, Guido e Calvart, è di minor conto. La figura di quest’ultimo è bella anzi che no, non così l’altra di Guido, cui non ha saputo dare quella espressione che si conveniva al sublime ingegno di quel sommo artista. Fra le opere di scultura è stato ammirato un busto marmoreo rappresentante il ritratto del Magistrini, celebre professore di calcolo sublime, eseguito con squisito tocco di scalpello e con straordinaria verità di rassomiglianza dal nostro Bolognese Massimiliano Putti, furono egualmente lodati due quadri di paesaggio eseguiti dall’elegante pittore Sig. Campedelli, socio onorario della nostra Accademia. In questa circostanza si è pubblicata una nuova Guida per questa Accademia di Belle Arti, ricca di interessanti notizie. Ne è l’autore il Sig. Gaetano Giordani, ispettore della Pinacoteca, socio onorario dell’Accademia, conosciuto per il suo lavoro storico sull’incoronazione di Carlo V in Bologna che or sono 3 anni egli diede alle stampe".

Leggi tutto

Persone

Altro

Luoghi

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Storia delle arti del disegno (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.26 Mb

Augusto Romagnoli, La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi, 1888. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa