Degno Walter

Degno Walter

3 maggio 1926 - 18 luglio 1944

Note sintetiche

Causa della morte: Esecuzione
Occupazione: Studente

Riconoscimenti

  • Partigiana/o ( 1 gennaio 1944 - 18 luglio 1944)

Scheda

Walther Degno, da Antonio e Laura Pazzaglia; nato il 3 maggio 1926 a Bologna; ivi residente nel 1943. Studente.
Militò nella brigata Stella rossa Lupo con funzione di commissario politico di battaglione.
L'1 giugno 1944 insieme con altri compagni lasciò l'abitazione di Monte Ombraro (Zocca-Modena) dove era sfollato per raggiungere in montagna i gruppi partigiani. Il 18 luglio 1944 venne catturato insieme con una quarantina di persone, partigiani e civili nel corso del rastrellamento che la GNR di Castello di Serravalle effettuò nel tratto appenninico Castello di Serravalle - Zocca. Scelto insieme con 19 compagni, quasi tutti modenesi, venne barbaramente impiccato in località Boschi di Ciano nei pressi di Monte Ombraro (Zocca). Dopo l'impiccagione gli venne sparato un colpo di pistola alla nuca.
Riconosciuto partigiano dall' 1 gennaio 1944 al 18 luglio 1944. [Lia Aquilano-Nazario Sauro Onofri]

Note

E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della  Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Bibliografia
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919- 1945)
Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri N.S.
1985 Bologna ISB