1756 - 11 gennaio 1833
Tattini Giambattista
Note sintetiche
Scheda
Figlio di Benedetto Tattini e Giuliana Walter, Giambattista nacque a Scanello attorno al 1756 (nell’archivio della parrocchia non è conservato il registro dei battesimi di quel periodo; il registro delle cresime lo dice cresimato a 8 anni il 2 giugno 1765). Assieme al fratello Sebastiano si trasferì a Bologna, e ne ottenne la cittadinanza nel 1796 (Angelozzi, Casanova, p. 491). Già ultrasessantenne, sposò la ventenne bolognese Carlotta Montebugnoli, che gli diede due figli: uno, Benedetto (nato nel 1821), morì bambino, il secondo, Angelo (nato nel 1823), continuò la famiglia sposando Carolina Pepoli e avendo da lei tre figli: una femmina, Letizia, che fu poi sposa di Francesco Isolani Lupari a cui portò l’eredità Tattini, e due maschi, Gioachino Giovanni e Napoleone, entrambi morti giovani senza sposarsi. Il foglio sepolcrale C 42 n. 4126 lo dice abitante in via de' Vitali 879 (ora via Guido Reni 3) sotto i SS. Vitale e Agricola, e morto a 78 anni, di umori al petto, l'11 gennaio 1833 alle 6 della sera.
Silvia Benati
Bibliografia: Archivio della Parrocchia di Scanello; Archivio Storico Comunale, Fogli sepolcrali, Anno 1833; Giancarlo Angelozzi, Cesarina Casanova, Diventare cittadini. La cittadinanza ex privilegio a Bologna (secoli XVI-XVIII), Appendice a cura di Rita Belenghi, Comune di Bologna, Editcomp, 2000, p. 491. Dicembre 2009 - ultimo aggiornamento novembre 2010
Opere

Monumento di Sebastiano Tattini
monumento composito
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814
Luoghi
Persone

Pepoli Carolina
Bologna, 23 agosto 1892
Genero/Nuora

Tattini Gioacchino Giovanni
Bologna, 8 giugno 1877
Nipote

Tattini Letizia
Bologna, 15 dicembre 1924
Nipote

Tattini Napoleone
Genova, 15 giugno 1870
Nipote

Montebugnoli Carlotta
Bologna, 26 settembre 1841
Coniuge

Tattini Angelo
Bologna, 1 dicembre 1878
Figlio/a
