1786 ca. - notizie 1842
Note sintetiche
Scheda
Scarsissime le notizie su questo pittore ornatista specializzato nell'esecuzione di paesaggi. Le fonti lo indicano come di origine bolognese. Le sue prime notizie lo trovano attivo all'interno dell'Accademia di Belle Arti di Bologna tra il 1805 e il 1820 per i corsi di ornato e figura, da cui si ricava la nascita verso il 1786. Nel 1817 in occasione delle annuali premiazioni dell'Accademia espone “un ornamento all'acquerello tratto dall'originale del Sig. Professore Leandro Marconi, una marina pure all'acquerello copiata da un disegno del Sig. Luigi Busatti Professore nella Pontificia Accademia; ed un paese a olio.” Per lo stesso motivo prima citato, espone nel 1819 due paesaggi ad olio e viene indicato come bolognese. In questo stesso anno è da individuarlo tra i collaboratori di Antonio Basoli, poiché questi ricorda che “ebbi anche un paesista chiamato Orlandi”. Sempre a questa ultima data si deve il suo intervento nella Certosa di Bologna. Si tratta del monumento funebre ad Antonio Vaccari, realizzato insieme al pittore di figura Napoleone Angiolini. Nel 1842 è ancora vivente poiché nella medesima occasione sopracitata mostra nuovamente due paesi dipinti a olio.
Roberto Martorelli
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799



I dipinti murali
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna

Persone

Angiolini Napoleone
Bologna, 1871
Ha lavorato con
