lapide 1871 circa
Scheda
Il monumento fu realizzato in occasione della morte di Attilio Negri verso il 1871 e commissionato dalla moglie Virgilia Degli Antoni, data a cui corrisponde stilisticamente il semplice ornato, prevalentemente architettonico. Allo stato attuale degli studi non è stato possibile individuarne progettista ed esecutore, ma l'impostazione architettonica e la decorazione dei festoni di fiori appare molto simile a quella del monumento dedicato alla famiglia Avogli Trotti, al n. 94 dello stesso portico.
L'opera che oggi si vede sostituisce un monumento dipinto più antico realizzato nel 1812 circa e dedicato a Paolo Negri su commissione del fratello Antonio. Il manufatto è fortunatamente documentato dalle fonti ottocentescheche, le quali ci indicano come esecutore per le parti dipinte Alessandro Dalla Nave e per il ritratto del defunto in marmo Giacomo De Maria.
Roberto Martorelli
N.B. Scheda in aggiornamento
Descrizione tecnica
Parete composita in marmo bianco modanata. La parte centrale, aggettante, contiene due lapidi di maggiori dimensioni e un altorilievo rappresentante un festone di fiori con croce posta sopra e centrata. E' presente un vaso marmoreo a pavimento, con iscrizione.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900

La scultura in marmo
1801 - oggi
Luoghi
Opere

Epigrafe di Ariodante Mazzacurati
iscrizione

Epigrafe di Ariodante Negri
iscrizione

Epigrafe di Attilio Negri
iscrizione

Epigrafe di Clelia Guerzoni
iscrizione

Epigrafe di Elena Negri
iscrizione

Epigrafe di Giorgio Negri
iscrizione
Epigrafe di Paolo Negri
iscrizione

Epigrafe di Pietro Negri
iscrizione

Epigrafe di Teresa Farne'
iscrizione

Epigrafe di Virginia Berni Degli Antoni
iscrizione

