lapide
Epigrafi di Rosalia Lodi e Battista Decok
Scheda
Lapide sepolcrale in marmo bianco collocata nella parte inferiore dell'arcata.
L'anno di morte di Rosalia Lodi indicato nella lapide non corrisponde con quello dei documenti e delle cronache dell'epoca, che risulta essere invece il 1820.
ROSALIA . LODIA / CON . VID . IGN . MAGNANI . ADV. / Q . N . AN . LXII . / OB . IN . PACE . xp . POSTRID . K . FEBR . / A . MDCCCXVIII . / APVD . MARITVM . HEIC . SITA . EST / QVI . LEGITIS . PACEM . EI . SVPERVM . ADPRECAMINI //
IOANNI . BAPT . DECOK / ORT . BELG . CIVIT . BONONIENSIS / ALVMNO . CONLEG . IACOBSIANI . DOCT . I . V. / VIRO . OMNIGENA . ERVDITIONE . PRAESTANTI / QVI . A . PRIMA . IVVENTVTE . AD . SENIVM . VSQVE / OMNE . GENVS . VOLVMINA . SIBI . COMPARARE / IN . DELICIIS . HABVIT / CAELEBS . PIVSQVE . VIXIT . AN . LXXXIII. / DEC . V . NON . MAIAS . AN . MDCCCLII. / HEREDES . PER . CVRATOREM .TEST . F . C .
Traduzione
Rosalia Lodi, coniuge vedova dell'avvocato Ignazio Magnani, che all'età di 62 anni morì nella pace di Cristo il giorno dopo le calende di febbraio dell'anno 1818, è qui posta accanto al marito. Voi che leggete, invocate per lei la pace divina.
A Giovanni Battista Decok, nato in Belgio e cittadino bolognese, alunno del Collegio Jacobs, dottore in legge, uomo eccellente per ampia erudizione, che dalla prima giovinezza fino alla vecchiaia si dilettò a raccogliere libri di ogni genere, visse celibe e pio 83 anni, morì il quinto giorno dalle none di maggio dell'anno 1852. Gli eredi fecero attraverso il curatore testamentario.
Opere
Monumento di Ignazio Magnani
pittura murale
Persone

Boldini Maria
Bologna, 16 novembre 1856

Decok Giovanni Battista
Bologna, 3 maggio 1852
