De' Buoi Bartolomeo

12 luglio 1739 - 5 ottobre 1818

Note sintetiche

Scheda

Bartolomeo, figlio di Teodoro Santi de’ Buoi e di Laura Spada, nacque in Bologna il 13 luglio 1739, e fu battezzato con i nomi di Bartolomeo Anacleto Teodoro Melchiorre (Carrati, Nascite, B 875, c. 248). Il primo senatore della famiglia de’ Buoi (una famiglia di mercanti di panni, innalzata al marchesato dal re di Spagna nella seconda metà del Seicento) fu nel 1730 Bartolomeo, figlio del marchese Andrea e di Virginia Zambeccari. Era, secondo il ritratto di Guidicini (I Riformatori, II, p. 144), un «uomo dedito ai vizi, per cui il morbo gallico gli aveva corrosa tutta la parte anteriore della fronte, onde portava uno zucco d’argento, coperto di stucco colorito simigliantemente alla carne». Fu anche l’ultimo senatore della originaria famiglia de’ Buoi: poiché né lui né i fratelli avevano eredi, Bartolomeo adottò Teodoro, il figlio che la sorella Maria Eleonora aveva avuto dal vecchio marito marchese Alessandro Santi di Ferrara, gli diede il nome, e, nel 1743, gli rinunciò anche il seggio senatorio. Morì il 26 febbraio 1755. Teodoro sposò Laura Spada, e anch’egli, per la malferma salute e per dissapori con i colleghi, rinunziò anzitempo al Senato, lasciando il posto, nel 1760, al figlio Bartolomeo, qui sepolto. Teodoro morì il 28 marzo 1774 e fu sepolto nella chiesa di San Martino.

Bartolomeo de’ Buoi Santi sposò nel 1760 Anna dei conti Gessi, figlia unica del conte Rinaldo Girolamo di Berlingero Gessi, ultimo di quella famiglia bolognese. Il 7 gennaio 1777 Anna ebbe in donazione tutto il patrimonio del padre, e morì il 29 novembre 1780, lasciando due figli: Tommaso e Girolamo. Bartolomeo, oltre alle cariche legate alla dignità senatoria (fu gonfaloniere sette volte, l’ultima delle quali nel primo bimestre del 1796), appartenne alla presidenza del Sacro Monte di Pietà, fu tra i sindaci del Pio Ospizio di San Giobbe e tra i fabbricieri di San Pietro, dal 1771 al 1791 fu nell’amministrazione dell’Opera Pia degli Agonizzanti, ed ebbe il titolo di cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano di Toscana. Morì ottantenne, per “replica di apoplessia”, il 5 ottobre 1818 (Foglio Sepolcrale D 113 n. 10806; ms. B 698/2 tav. 25; Guidicini, I Riformatori, II, p. 145; Guidicini, Diario, I, p. 6; IV, p. 57; Luigi De Buoi, Memorie storiche, pp. 25-28, 31-32; Giacomelli, Famiglie, pp. 81-82). La casa dei de’ Buoi era in via Cavaliera (attuale n. 24 di via Oberdan): il palazzo era il risultato di successivi acquisti, il primo dei quali risaliva al 1510. Caratterizzato da un bel cortile a doppio loggiato (al di sopra del quale, da una finestra si affaccia ancora la statua del fedele cane Tago, morto nel 1777 slanciandosi incontro al padrone), è oggi sede di uffici comunali (Guidicini, Cose Not., IV, p. 377; Luigi De Buoi, Memorie storiche, p. 6; G. Roversi in Cuppini, p. 290; Zucchini, La morte, pp. 227-229; Poli, Costa, A passeggio con la Storia, p. 69).

Silvia Benati

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Senatori Bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 71.03 Kb

Silvia Benati, Elenco dei senatori in carica a Bologna il 19 giugno 1796, in ordine alfabetico

Bibliografia
Battesimi - manoscritto conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna - sezione Manoscritti e Rari
Carrati Baldassarre
0
Bologna: a passeggio con la storia
Poli M., Costa T.
1997 Bologna Costa
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Diario dall'anno 1796 al 1818
Guidicini Giuseppe
1887 Bologna
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Famiglie nobiliari e potere nella Bologna settecentesca
Giacomelli A.
1996
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844
Genealogie
1844
I Riformatori dello Stato di Libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797
Guidicini G.
1877 Bologna
La morte di un cane dei marchesi De’ Buoi
Zucchini Guido
1918
Memorie storico genealogiche intorno alla famiglia dei marchesi De Buoi
De Buoi Luigi
1936 Reggio Emilia
Schede storiche
Roversi G.
1980 Bologna