Casa Saraceni

Casa Saraceni

Scheda

Il palazzo fu innalzato nei primi anni del Cinquecento, probabilmente da Antonio Saraceni, nobile bolognese e saltuariamente membro del Senato dal 1468 al 1502. L’edificio venne costruito sulle fondamenta di una casa che apparteneva alla famiglia Clarissimi dal XIII secolo. Una lapide posta nell’adiacente vicolo San Damiano ricorda, infatti, la torre di Alberto Clarissimi, trasformata nel 1469 nell’attuale altana e tuttora riconoscibile. Sfarzosa e importante dimora, Palazzo Saraceni fu scelto, dopo la cacciata dei Bentivoglio, nel 1510, come la sede più appropriata dove ospitare due ambasciatori veneti a seguito del pontefice Giulio II.

Casa Saraceni è considerata uno fra gli edifici di maggiore interesse che il Rinascimento cittadino abbia prodotto verso la fine del secolo XV. La partitura architettonica dell’edificio è modulata secondo un ordine ritmico rigoroso, nel quale ha un ruolo importante l’ornato in terracotta che impreziosisce il disegno delle finestre e del cornicione. Il disegno della facciata fonde così la solida tradizione bolognese con l’innovativo linguaggio architettonico fiorentino. Nel 1930, il palazzo è passato alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, che ne ha promosso l’ampio e articolato progetto di restauro del 2001, con opere di manutenzione straordinaria. I locali sono abbelliti da una ricca decorazione in stile neorinascimentale eseguita da Roberto Franzoni nel 1933. Oggi, nello spazio al piano terra, vengono organizzate mostre d’arte ed eventi culturali.

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Celebrazione del centenario della Cassa di Risparmio di Bologna
Celebrazione del centenario della Cassa di Risparmio di Bologna

Istituto Luce - You Tube: Celebrazione del centenario della Cassa di Risparmio di Bologna, 1938

Luce sulle tenebre
Luce sulle tenebre

Luce sulle tenebre - Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna. Video dedicato alla mostra tenutasi a Bologna nel 2010.

Documenti
Portici di Bologna (I)
Tipo: PDF Dimensione: 462.68 Kb

I portici rendono la città felsinea unica al mondo. Giochi di luci, prospettive architettoniche, colonne e capitelli sempre diversi regalano immagini affascinanti e insolite.

Apri mappa