Carro, del

Carro, del

Via del Carro

Scheda

Da via Zamboni a via dell'Inferno.
Prima documentazione dell'odonimo: 1583 (Bel Carro).

Il nome più antico di questa via è Bel Carro, documentato fin dal XVI secolo.
In seguito, dopo la metà del XVII secolo il nome della via cambiò in via del Carro.

Via del Carro fu il nome ufficializzato dalla riforma toponomastica napoleonica e tale è arrivato a noi.

Non vi sono certezze sull'origine del nome.
Una famiglia dal Carro abitò a Bologna, ma pare non in queste zone (un Francesco dal Carro è documentato in via del Pratello nel  XVII secolo).
Vi fu chi raccontò che qui era un carro particolarmente bello ed ornato che venne tenuto per parecchio tempo in mostra dal suo costruttore, per cui la via prese il nome di Bel Carro. Su questa spiegazione non ci sono elementi oggettivi per esprimere giudizi.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Documenti
Antico ghetto ebraico (L')
Tipo: PDF Dimensione: 662.54 Kb

L’antico ghetto ebraico di Bologna, in pieno centro medievale, mostra ancora oggi la sua struttura originaria: un dedalo di viuzze e passaggi sospesi, ponti coperti e piccole finestre raccontano la storia di un’intera comunità.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa