Cappella della famiglia Boschi

Cappella della famiglia Boschi

seconda metà del XIX secolo

Scheda

La cella, acquistata nel 1833, fu ristrutturata nella seconda metà dell’Ottocento e conserva l’assetto datole in questo periodo. L’ingresso, chiuso da un cancello, è sovrastato da una lunetta con al centro lo stemma di famiglia, panneggiato e coronato. Alla parete di fondo è appoggiata una stele a forma di obelisco con iscrizione e medaglione circolare in marmo con il profilo del defunto, opera dello scultore spilambertese Prudenzio Piccioli (1813 - 1883).

La Cappella ha una pianta circolare sovrastata da cupola cassettonata, decorata con applicazioni in stucco con motivo a rosette. Il tamburo presenta una ghiera modanata con fregio di satiri sottostante. L'ingresso presenta una cancellata in ferro ed una lunetta con lo stemma di famiglia. L'interno presenta una pavimentazione a piastrelle bianche e nere, centralmente è posta una lapide con iscrizione. Vi è uno zoccolo liscio in cemento grigio su cui poggiano quattro lesene a capitello corinzio. Nelle pareti laterali, inquadrate in cornici dipinte, sono presenti tre lastre in marmo. Nella parete frontale è presente un monumento in marmo formato da un basamento modanato con iscrizioni sovrastato da un obelisco. Quest'ultimo reca delle iscrizioni a lettere incise, al centro un tondo con un profilo maschile, in alto una croce latina ed in basso un simbolo raffigurante due serpenti alati attorno ad una clessidra.

Leggi tutto

Simboli

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Documenti
Apri mappa