Capo di Lucca

Capo di Lucca

Via Capo di Lucca

Scheda

Da via delle Moline a Mura di Porta Galliera.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Cul di Lucca).


Questa via anticamente, tra XVI e XVII secolo, veniva detta Moline ed anche Case Nuove delle Moline, o semplicemente Case Nuove. Il nome Cul di Lucca comparve nella cartografia seicentesca, nome cambiato poi nel XVIII secolo in un più casto Capo di Lucca.
Gli antichi odonimi Moline e Case Nuove delle Moline sono di facile spiegazione, riferendosi alle vicine moline e alle case costruite nel 1516 dalla Università delle Moline sul lato destro di via Capo di Lucca entrando da via delle Moline.

Naturalmente il nome Lucca non ha nulla a che vedere con l'omonima città toscana, ma è da intendersi come corruzione del nome maschile Luca, fenomeno comunissimo nel bolognese dove abbondano immagini antiche (su carta, terracotta, maiolica) della Beata Vergine di San Lucca.
Chi sia stato questo Luca, non è dato saperlo. Possiamo immaginare, ma senza alcun elemento di prova, che fosse un abitante della zona tanto noto da lasciare il proprio nome alla via. Il Capo (in vernacolo bolognese Co') è termine comune nella odonomastica antica bolognese indicando una estremità della via (così come Bocca).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa