

Borgo di San Pietro, del
via del Borgo di San Pietro

Scheda
Da via delle Moline a Mura di Porta Galliera.
Prima documentazione dell'odonimo: 1270 (Burgus S. Petri).
Il nome di questa via è antichissimo, già documentato nel XIII secolo come Burgus S.Petri.
Durante la riforma toponomastica del 1873/78 venne proposto di ribattezzare questa via com Via San Pietro, mutilando l’odonimo della denominazione Borgo. Questa proposta non venne accolta approvando invece una diversa mutilazione: Via del Borgo. Fortunatamente nel 1967 venne ripristinato l’antico nome come via del Borgo di San Pietro.
Va notato tra XVI e XVII secolo con Borgo di San Pietro si comprendeva anche l’odierna via Mentana.
In questa zona erano molti terreni di proprietà della Cattedrale di San Pietro, per cui le case costruite su questi terreni pagavano un canone annuo alla Cattedrale stessa.
Questa circostanza diede origine all’odonimo Borgo di San Pietro.
Al numero 22/2 di via del Borgo di San Pietro un portone chiude un vicolo scomparso: si tratta del Vicolo Buffoni, così chiamato all'inizio del XIX secolo in quanto fin dal XVI secolo la famiglia Buffoni possedeva la casa all'attuale numero 26.
Luoghi

Conca, della
Via della Conca (via scomparsa)

Due Chiese, delle
Vicolo delle Due Chiese (vicolo scomparso)

Finelli, Angelo
Via Angelo Finelli

Irnerio
via Irnerio

Mentana
via Mentana


Galliera
Mura di Porta Galliera

Moline delle
Via delle Moline
Eventi

Birichini e Ritirati bolognesi
1600 | 1900

I facchini di Bologna
1800 | 1938

Riforma toponomastica 1873 | 1878
1873 | 1878

Nevicata del 1887
dicembre 1887

Una mensa kasher in via del Borgo
1 Dicembre 1934

Terzo pesante bombardamento sulla città
2 settembre 1943
Organizzazioni
Opere


Giovannini Arturo
lapide

Righi Augusto
lapide


Persone
Ferri Pietro
Bologna, 18 Luglio 1890
