Borgo di San Pietro, del

Borgo di San Pietro, del

via del Borgo di San Pietro

Scheda

Da via delle Moline a Mura di Porta Galliera.
Prima documentazione dell'odonimo: 1270 (Burgus S. Petri).


Il nome di questa via è antichissimo, già documentato nel XIII secolo come Burgus S.Petri.
Durante la riforma toponomastica del 1873/78 venne proposto di ribattezzare questa via com Via San Pietro, mutilando l’odonimo della denominazione Borgo. Questa proposta non venne accolta approvando invece una diversa mutilazione: Via del Borgo. Fortunatamente nel 1967 venne ripristinato l’antico nome come via del Borgo di San Pietro.

Va notato tra XVI e XVII secolo con Borgo di San Pietro si comprendeva anche l’odierna via Mentana.

In questa zona erano molti terreni di proprietà della Cattedrale di San Pietro, per cui le case costruite su questi terreni pagavano un canone annuo alla Cattedrale stessa.
Questa circostanza diede origine all’odonimo Borgo di San Pietro.

Al numero 22/2 di via del Borgo di San Pietro un portone chiude un vicolo scomparso: si tratta del Vicolo Buffoni, così chiamato all'inizio del XIX secolo in quanto fin dal XVI secolo la famiglia Buffoni possedeva la casa all'attuale numero 26.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Persone

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della citta di Bologna : notizie storiche e cenni biografici
Innocenzo Lipparini
1875 Bologna Società tipografica dei compositori
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa