autunno 1943 - agosto 1944
Scheda
Battaglione Sugano. Così fu chiamato - anche se il nome ufficiale era Battaglione d'assalto Stella rossa-Sugano - il battaglione comandato da Sugano Melchiorri, uno dei principali dirigenti della brigata Stella rossa Lupo. Melchiorri ebbe numerose divergenze con Mario Musolesi, comandante della brigata, in particolare sul modo di condurre la guerriglia e sull'ostilità che mostrava verso i commissari politici nominati dal CUMER. Il 27 giugno 1944 - quando la brigata si trovava a Monte Ombraro (Zocca - MO) - Melchiorri abbandonò la formazione. Fu seguito da 45 partigiani, ai quali, nei giorni seguenti, se ne aggiunsero altri 40. Dario Albertazzi era vice comandante e Bruno Graziosi commissario politico. Il battaglione si recò a Montefiorino (MO). Dopo la fine della "repubblica partigiana", il battaglione si diresse in Garfagnana per attraversare la linea del fronte. Al passo delle Forbici (Villaminozzo - RE) i partigiani si scontrarono con i tedeschi ed ebbero la peggio. Il 2 agosto 1944 29 partigiani attraversarono la linea del fronte e si aggregarono al Gruppo Valanga, una formazione toscana. Il resto del battaglione, guidato da Melchiorri, tornò verso Bologna per prendere parte a quella che si riteneva l'imminente insurrezione. Il gruppo più grosso entrò nella 7a brigata GAP Gianni Garibaldi e gruppi minori nella 63a brigata Bolero Garibaldi e in altre formazioni modenesi. [Nazario Sauro Onofri]
Note
Eventi

Repubblica partigiana di Montefiorino
18 giugno - 31 luglio 1944

Scissione della brigata Stella Rossa
27 Giugno 1944
Vedi anche
Persone

Albertini Francesco
Partigiana/o

Bergamini Edoardo
Partigiana/o

Borsi (Bursi) Remo (Romeo)
Partigiana/o


Konovalenko Grigori
Partigiana/o

Lorenzoni Renato
Comandante di battaglione
