3 novembre 1867
Scheda
"Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma": così venne chiamata la campagna di guerra del 1867, l'ultima che i volontari garibaldini combatterono sul territorio italiano. Durò circa 45 giorni concludendosi negativamente il 3 novembre a Mentana. Furono giorni convulsi: Garibaldi, confinato nei mesi precedenti a Caprera, il 19 ottobre aveva eluso la sorveglianza, e, sbarcato fortunosamente sulla penisola, puntava ai confini dello Stato Pontificio; il 23 ottobre un piccolo gruppo di settantasei volontari, guidati dai fratelli Cairoli, si era scontrato con i papalini a Villa Glori, lasciando sul campo morti e feriti; il 28 ottobre una vera e propria battaglia si verificò a Monterotondo, alla fine occupata dai volontari. Valutata poi l'impossibilità di andare a Roma, Garibaldi aveva pensato di sciogliere la legione ma una serie di disguidi, fraintendimenti e ritardi nel recepimento degli ordini portarono allo scontro del 3 novembre 1867. In questo giorno si fronteggiarono i pontifici e quanti restavano dei garibaldini , dopo defezioni e abbandoni. I pontifici, coadiuvati dai francesi, sconfissero Garibaldi e i suoi volontari.
I circa 270 morti di Mentana e di tutti gli altri scontri di quell'anno 1867 riposano oggi nell'ara-ossario inaugurata nel 1877 proprio a Mentana. Alla battaglia partecipò anche Raffaele Belluzzi, poi fondatore e primo direttore del Museo del Risorgimento di Bologna, che due anni dopo dedicò all'evento un volumetto, edito "a spese del comitato di soccorso" dal titolo Notizie dei bolognesi morti e feriti raccolte da Raffaele Belluzzi, stampato a Bologna dalla Società Tipografica dei Compositori.
Opere

Cairoli Benedetto
lapide


Persone
Altro

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907

Filopanti Quirico
Bologna, 18 Dicembre 1894

Leonesi Alfonso
Bologna, 24 Settembre 1908

Martinelli Cesare
Montelibretti (Rm), 6 novembre 1867

Monari Carlo
Bologna, 21 Luglio 1918
