3 ottobre 1748 - 27 giugno 1831
Bargellini Francesca
Note sintetiche
Scheda
Francesca Bargellini, nata il 3 ottobre 1748 dal senatore conte Ovidio e da Giacinta del senatore Francesco Marescotti (Carrati, Nascite, B 890, c. 107), sposò nel 1769 il conte Giampaolo di Scipione Fantuzzi, al quale nel 1774 il fratello Giovanni (il celebre autore dei nove volumi delle Notizie degli scrittori Bolognesi) aveva rinunziato gran parte del patrimonio e il seggio senatorio, per consentirgli di continuare la famiglia. Ma Giampaolo morì nel 1779 senza aver avuto figli da Francesca Bargellini, sicché anche questo ramo dei Fantuzzi si avviava all’estinzione. Morto nel 1799 il fratello Giovanni, restava il figlio – Antonio – della sorella Maria Francesca Leonarda, che aveva sposato nel 1759 il conte Giacomo Ceretoli di Parma. A lui pervenne in un primo momento il patrimonio della famiglia, che nel 1809 veniva stimato in 62.262 lire (ma già due anni più tardi era ridotto a 48.295), ivi compreso il palazzo senatorio di via San Vitale (ora n. 23), finché una lunga vertenza legale non reintegrò nel possesso un ramo secondario della famiglia Fantuzzi (ms. B 698/2 tavv. 6 e 46; Elenco ms. B 3855 n. 7b; Guidicini, Cose Not., V, p. 237; Giacomelli, Famiglie, pp. 110-111; Roversi in Cuppini, p. 295).
Francesca morì ottantatreenne il 27 giugno 1831, nella casa al numero 717 (ora 1) di via del Cestello, sotto la parrocchia dei SS. Giuseppe e Ignazio (Foglio sepolcrale D 48 n. 4781).
Silvia Benati
Opere
Monumento di Bernardino Bargellini
pittura murale
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Palazzo Bargellini
Altro
Persone

Bargellini Bernardino
Bologna, 21 dicembre 1804
Frat./Sorella
