Barberia

Barberia

via Barberia

Scheda

Dalla confluenza delle vie de' Carbonesi, del Collegio di Spagna e Val d’Aposa a piazza Malpighi.
Prima documentazione dell'odonimo: 1245 (strata Barbarie)

Nome antichissimo, documentato già nel XIII secolo come contrata Barbaria e Strata Barbarie.
Durante la riforma toponomastica del 1873/78, ci fu il tentativo, fortunatamente fallito di incorporare via Barberia in via de' Carbonesi, ma alla fine prevalse l’assegnazione del nome che poi è arrivato fino ad oggi: Barberia (anche se sarebbe stato più corretto mantenere il nome Barbaria, con la "a" al quartultimo posto).
Per quanto riguarda l’origine dell’odonimo Barberia / Barbaria, furono proposte nel tempo diverse ipotesi: dalla vicinanza della chiesa di San Barbaziano, alla corsa per queste vie di palii con cavalli barberi, alla presenza di negozi di barbiere ... tutte ipotesi poco credibili.
Meglio pensare ad un odonimo simile ad altri presenti a Bologna, come Alemagna, Linguadoca, Inghilterra, etc. che fanno riferimento a contrade dove alloggiavano uomini di altre nazioni. Barbaro è un termine generico che, nel medio evo, veniva riferito alle popolazioni del nord Africa, mentre in epoca romana identificava le genti che erano al di fuori dell'Impero.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Documenti
Portici di Bologna (I)
Tipo: PDF Dimensione: 1.78 Mb

Giulio De Frenzi, I portici di Bologna. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905.

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa