Dettagli
Nei pressi dei palazzoni popolari di via Vezza Padre Marella fa costruire un Asilo per bimbi poveri con la dote della maestra Carla Cicognari e a lei dedicato.
L'annessa chiesa dei Santi Carlo Borromeo e Vincenzo de Paoli sarà inaugurata dal card. Nasalli Rocca nel 1943, in piena guerra.
I sotterranei della chiesa e dell'asilo diverranno sede dell'azione caritativa di Padre Marella, ospitando una mensa e un dormitorio per gli sfollati.
Dopo la morte del fondatore la casa sarà ristrutturata e trasformata in un centro di "pronto soccorso sociale" gestita dall'Opera Marella.