[?] - notizie 1815 | 1845
Note sintetiche
Scheda
Carlo Zucchelli, basso. Bolognese (ma nato a Londra), iscritto al Liceo Filarmonico nel 1813 e subito premiato al termine dell’anno (Il Giornale del Dipartimento del Reno 22 settembre 1814). Il debutto in teatro avvenne all’inizio del 1816 a Rimini (la Gazzetta di Bologna 5 febbraio 1816), inizio di una carriera che lo porterà a essere primo buffo al teatro italiano di Parigi nel 1823 (la Gazzetta di Bologna 3 aprile 1823). Secondo Stendhal "Zucchelli ha dell’anima, è timido, sensibile. Canta magari un’intera opera pensando alla sua amante o alla pittura, e sembra senza calore; alla fine canta dieci battute in modo tale da riempirti gli occhi di lacrime". Al Teatro Contavalli di Bologna partecipa alla Matilde di Schabran di Rossini nel 1828. Cantò al Comunale nel 1831 nella Semiramide di Rossini e nell’Esule di Roma di Donizetti, e nel 1865 nel Barbiere di Siviglia (Don Basilio) e nella Linda di Chamounix di Donizetti. Riposa nel pozzetto n. 104 del Chiostro Terzo nella Certosa di Bologna.
Testo tratto da 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.
Eventi

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Gioacchino Rossini e Bologna
1802 | 1868

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900


Lo Stabat Mater di Rossini
18 marzo 1842
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915


Liceo Musicale Rossini
Ora Conservatorio di musica G. B. Martini



Persone
