17 maggio 1900 - 9 giugno 1922
Note sintetiche
Scheda
Libero Zanardi, da Francesco e Angiolina Rizzi; nato il 17 maggio 1900 a Bologna. Giornalista. Iscritto al PRI e al PSI.
Si iscrisse giovanissimo al PRI e partì volontario per prendere parte alla prima guerra mondiale. Gli furono conferite decorazioni al valore.
Nel 1919, quando fu smobilitato, aderì al PSI ed entrò nella redazione del settimanale socialista "La Squilla".
Dall'inizio del 1921 fece parte anche della redazione bolognese dell'"Avanti!". Dopo avere subìto numerose bastonature da parte dei fascisti, nella primavera del 1922 si rifugiò a Rimini (FO), mentre il padre, bandito dai fascisti, si era trasferito a Roma.
Durante il soggiorno riminese, che si augurava breve, trascurò un attacco di appendicite (secondo altre fonti morì invece a seguito delle percosse subite dai fascisti). In pochi giorni le sue condizioni si aggravarono e il 9 giugno 1922 morì di peritonite.
Nonostante il divieto dei fascisti e le pubbliche minacce, i suoi funerali si trasformarono in una grande manifestazione politica antifascista, alla quale presero parte migliaia di bolognesi con bandiere e mazzi di fiori rossi. [O]
Ha fatto parte di

Avanti! Giornali e riviste

Partito repubblicano italiano, (PRI) Partito politico

Partito socialista italiano (PSI) Partito politico

Squilla (La) Giornali e riviste
Opere
Eventi

Fondazione della rivista "La rivolta ideale"
1 Gennaio 1920
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Persone

Zanardi Francesco
Bologna, 18 Ottobre 1954
