

Volturno
Via Volturno

Scheda
Da via dell'Indipendenza a via Galliera.
Delib. cons. 3 dicembre 1874
Con la riforma toponomastica del 1873-78, l'antica via di Mezzo di San Martino, che andava da via Galliera a via Zamboni, fu divisa in due vie dai nomi distinti: via Volturno da via Malcontenti a via Galliera, e via Marsala da via Malcontenti a via Zamboni. In seguito fu creata via dell'Indipendenza sulla quale si spostò il confine tra le due vie: via Volturno fu ridefinita da via dell'Indipendenza a via Galliera, e via Marsala da via dell'Indipendenza a via Zamboni.
Anticamente (dal XIII secolo fino al XVII secolo) questa era semplicemente la via di Mezzo. In seguito fu aggiunto lo specificativo di San Martino e la via divenne via di Mezzo di San Martino, così ufficializzata dalla riforma toponomastica napoleonica.
La scelta del nuovo nome (via Volturno) avvenne nel 1874 (delibera consiliare del 3 dicembre).
La via di Mezzo era via importante, che tagliava la città da ovest a est, dal mezzo di via Galliera (già Strada Galliera), al mezzo di via Zamboni (già Strada San Donato), entrambe vie importanti, o, come si diceva nei secoli andati strade maestre, in quanto conducevano a porte della città.
La chiesa di San Martino Maggiore, il cui fianco è su via Marsala, generò la specificazione di San Martino.
Luoghi

Corighi, de'
Via de' Corighi

Marsala
Via Marsala
In relazione con

Quartirolo
Vicolo Quartirolo

Galliera
via Galliera

Indipendenza, dell'
via dell'Indipendenza

Malcontenti
via Malcontenti

Zamboni, Luigi
via Zamboni
Eventi



La realizzazione di via Indipendenza
1862 | 1888

Interventi urbanistici dopo l'unità d'Italia
1860 | 1893
