11 giugno 1912 - [?]
Venzi Guido
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 1 maggio 1944 - 22 febbraio 1945)
Scheda
Guido Venzi, da Ildebrando ed Ester Varola; nato l’11 giugno 1912 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio nichelatore.
Iscritto al PCI dal 1939, seguendo l'esempio del fratello Ernesto, fece propaganda antifascista all'interno delle fabbriche bolognesi SASIB e ACMA.
Il 13 giugno 1944 iniziò l'attività partigiana nei primi nuclei che diedero poi vita alla 36ª brg Bianconcini Garibaldi, con funzione di vice commissario politico della compagnia Simì.
Partecipò alle battaglie di monte La Faggiola, monte Bastia, Pian dell'Ara e monte Battaglia. Passato dopo quest'ultima oltre la linea gotica, con una gran parte dei suoi compagni di brg, si arruolò nel servizio ausiliario delI'VIII armata inglese e nell'ALF partisans. Dopo aver partecipato ad un corso accelerato di guerra presso il comando inglese di Cesano (Roma) si arruolò volontario nel CIL.
Fu al fronte col gruppo di combattimento Cremona btg Piceno, aggregato all'VIII armata, operante nella zona tra Ravenna e Venezia. Venne definitivamente congedato il 12 luglio 1945.
Riconosciuto partigiano con il grado di sottotenente dall'1 maggio 1944 al 22 febbraio 1945. [AR]
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Partigiana/o

Allied labour force partisans, (ALF partisans) Esercito alleato

SASIB | macchine automatiche azienda/industria
Eventi

Battaglia di Monte Bastia
9 - 14 agosto 1944
La conquista di Monte Battaglia
27 settembre 1944
Persone
